Come si manifesta il prurito da linfoma?

Domanda di: Ercole Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

Il linfoma cutaneo a cellule T
«L'80% delle persone riferisce di avere prurito: spesso sembra un'eczema, una psoriasi o altre dermatiti croniche ed è questa la ragione per cui la diagnosi avviene in ritardo — chiarisce Argenziano —.

Quale tumore provoca il prurito?

La comparsa di un prurito persistente e diffuso a tutta la superficie del corpo può dipendere da una pelle troppo secca o da varie condizioni banali, ma può anche essere specchio di una malattia del fegato o di un linfoma.

Come capire se si ha linfoma?

La biopsia dei linfonodi, e cioè il prelievo di tessuto dai linfonodi che verrà successivamente analizzato al microscopio, è l'esame fondamentale per arrivare a una diagnosi precisa di LNH.

Quanto dura il prurito da linfoma?

Il prurito è un aspetto molto importante di questa patologia. Ecco come riconoscere un “solletichio sospetto”: un prurito localizzato può essere imputato a punture di insetto, contatto con piante urticanti, pelle secca e può essere facilmente alleviato da pomate specifiche nel giro di un paio di settimane.

Come riconoscere linfoma cutaneo?

Come si diagnostica un linfoma cutaneo?
  1. Chiazze rotonde e rialzate che possono essere ruvide o squamose e causare prurito.
  2. Chiazze bianche o meno pigmentate rispetto alla pelle circostante.
  3. Protuberanze o escrescenze che possono fessurarsi o meno.
  4. Ispessimento della pelle dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.

Linfoma non hodgkin: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRC