Come si opera una discopatia?

Domanda di: Piccarda Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Utilizzando innesti ossei e strumenti, come piastre metalliche e viti, questa procedura permette di fondere due o più vertebre adiacenti. Questo intervento è volto a stabilizzare la colonna vertebrale e ad alleviare il dolore.

Quando operare una discopatia?

Talvolta se ne soffre sporadicamente, altre volte il dolore può essere più acuto e ricorrente. Tale disturbo è spesso associato alla patologia degenerativa del disco e, quando il dolore persiste in modo importante e sono presenti anche deficit neurologici, può essere necessario ricorrere a intervento chirurgico.

Quando si interviene chirurgicamente sulla schiena?

L'opzione dell'intervento alla schiena va preso in considerazione qualora i trattamenti conservativi non abbiano funzionato e il dolore rimanga persistente ed impedisca di svolgere una vita normale.

Qual è la cura per la discopatia?

Cure e Trattamenti

Inizialmente la cura va limitata ad un trattamento conservativo con: Farmaci analgesici ed antinfiammatori (cortisoni e non cortisonici). Miorilassanti somministrati per via topica, orale, intramuscolare o per via intradermica (Mesoterapia). Terapia infiltrative locali (Ozonoterapia).

Che conseguenze porta la discopatia?

La discopatia degenerativa può anche causare dolore alla schiena e/o agli arti inferiori, nonché problemi funzionali come il formicolio o l'intorpidimento di arti inferiori o natiche o difficoltà di deambulazione.

COSA E' LA DISCOPATIA? ESERCIZI UTILI PER PREVENIRLA E RISOLVERLA.