Come si puliscono i divani?

Domanda di: Sig. Giordano Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

Basta preparare una soluzione con acqua tiepida e detergente delicato. Passate il panno immerso e ben strizzato su tutta la superficie e successivamente asciugate con un panno asciutto e morbido. Se il divano si macchia e ve ne accorgete subito tamponate con del borotalco per asciugarla.

Come si puliscono i divani in tessuto?

Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua calda (per ottenere un'azione igienizzante potete aggiungere mezzo bicchiere di aceto di mele). Immergete una spugna nella soluzione ottenuta e strizzatela bene in modo da non bagnare troppo il tessuto, strofinare le macchie et voilà! Risultato sorprendente.

Cosa usare per pulire i divani?

Puoi utilizzare sia dei prodotti specifici antimacchia, ma anche con il bicarbonato puoi sciogliere lo sporco più ostinato. Passalo delicatamente sulla macchia con un po' di acqua tiepida e in pochi minuti il tuo divano tornerà come nuovo. Anche una spugna inumidita con del sapone di Marsiglia potrà esserti utile.

Come pulire a secco divano in tessuto?

Lavaggio a secco di un divano in tessuto

In alternativa, per una soluzione più naturale, puoi optare per il bicarbonato di sodio. Dopo averlo sparso direttamente sul tessuto, bisogna lasciarlo agire (almeno un'ora) e poi passare con cura l'aspirapolvere.

Come lavare un divano in tessuto sfoderabile?

Come pulire il divano sfoderabile

Se il rivestimento è in cotone o misto, quasi sempre è lavabile in lavatrice con un programma delicato, non superiore ai 40°C. Quasi sicuramente si dovranno effettuare più lavaggi perché il rivestimento è composto da diversi pezzi, anche di discrete dimensioni.

Come pulire un divano non sfoderabile