Domanda di: Dr. Felicia Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(57 voti)
Materiali per riprodurre il suono della pioggia: riso, fagioli, lenticchie, sassolini, bottoni, gusci di frutta secca, semi; Elementi da conficcare nel rotolo: chiodini per la carta, chiodini o stuzzicadenti; Materiali per decorare l'esterno: ritagli di carta, colori, fili di lana, nastrini, washi tape.
Se desideri sentire il rilassante suono della pioggia, lo puoi ottenere costruendo un bastone della pioggia, uno strumento cilindrico che quando viene girato produce un suono molto simile a quello della pioggia che cade.
Per simulare l'effetto del vento soffieremo dentro bottiglie, dentro tubi, imbuti o pentole. Molto realistico risulta il suono del vento se utilizziamo una centrifuga per lavare l'insalata nei cui fori infileremo carta o striscioline di nylon ricavate dalle borse del supermercato o dai sacchi per l'immondizia.
Il nostro cervello ha bisogno di armonia ambientale; l'equilibrio acustico offerto dalla pioggia genera quiete. Solo così il cervello ci gratifica con le endorfine e ci rilascia quel senso di benessere ideale per riposare o per entrare in uno stato placido di introspezione.
"Rainstick" è il nome anglicizzato e, pertanto, internazionalizzato di "palo de lluvia", tipico strumento musicale e cerimoniale dell'America del Sud e del Centramerica.