Come si respira in aereo?

Domanda di: Lidia Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

Semplicemente l'aria esterna, prelevata dai compressori dei motori e fatta passare attraverso determinati dispositivi che ne correggono la temperatura, è compressa all'interno della fusoliera del velivolo così da portarla a una pressione compatibile col normale respiro umano, pressione che equivale a quote che vanno ...

Come respiriamo in aereo?

L'aria che respiriamo a bordo degli aeromobili, entra dalle turbine dei motori e viene, come detto in gergo tecnico, spillata dai compressori, per poi essere convogliata fino all'impianto di condizionamento.

Perché l'aereo è il mezzo più sicuro?

Perchè volare è sicuro? Gli aerei, compresi quelle delle compagnie low cost, sono dotati di raffinati ed efficienti sistemi di manutenzione, e rispetto agli altri veicoli sono costantemente sottoposti a controlli, che permettono quindi una sicurezza maggiore.

Quanto dura la fase di decollo di un aereo?

Come abbiamo detto, il tempo dedicato al decollo è chiamato slot ed è obbligatoriamente di 15 minuti. Questo arco di tempo è suddiviso in due sotto fasi: 5 minuti prima dell'orario stabilito per lo stacco da terra vero e proprio e 10 minuti dopo.

Chi non può prendere l'aereo?

Controindicazioni al volo

In generale il volo è sconsigliato alle persone che manifestano problemi respiratori a riposo, a chi soffre di angina instabile, a chi ha aritmie o patologie cardiache non ben controllate.

Come viene resa respirabile l'aria sugli aerei?