Come si riconosce un diamante sintetico?

Domanda di: Amerigo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (67 voti)

I diamanti sintetici mostrano una fluorescenza forte ed insolita. I diamanti naturali mostrano la fluorescenza più forte sotto i raggi UV ad onde lunghe, mentre i diamanti sintetici mostrano la reazione inversa: più forte sotto le onde corte.

Come riconoscere un diamante sintetico?

Un diamante artificiale si distingue da una gemma naturale perché è privo di inclusioni e possiede un colore non vivido. I gemmologi definiscono come “smorto” il colore della gemma artificiale.

Come capire se è un diamante o uno zircone?

prova a passare la tua pietra sulle lettere di un giornale, se è uno zircone vedrai le lettere attraverso anche se un po' sfocate, se invece non riuscirai a vederle sarai davanti a un diamante, in quanto le sue faccette riflettono la luce in direzioni differenti.

Quanto vale un diamante sintetico?

Ci sono molte tipologie di diamante sintetico, create apposta per far sì che tutti possano avere il proprio piccolo simil diamante, se ne trovano quindi sul mercato anche da 4 o 5 euro come da 500 circa.

Come si chiama il diamante sintetico?

Il diamante sintetico è anche conosciuto come diamante HPHT o CVD, sigle che ne definiscono il metodo produttivo: High - Pressure High - Temperature (sintesi ad elevata pressione e temperatura) e Chemical Vapor Deposition (sintesi a deposizione chimica da vapore).

COME RICONOSCERE UN DIAMANTE FAKE