Come si riscalda il corpo umano?

Domanda di: Sig. Damiano Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

La principale fonte di calore dell'organismo è costituita dai processi metabolici, che perlopiù sono rappresentati da reazioni chimiche esotermiche: si calcola che nelle 24 ore un uomo di statura media produca normalmente, in condizioni di moderata attività lavorativa, e debba perciò disperdere, circa 2400 cal.

Come fa il nostro corpo a riscaldarsi?

La termogenesi senza brivido, definita anche termogenesi chimica, prevede la produzione di calore attraverso reazioni biochimiche esotermiche (che generano calore). Queste reazioni avvengono in organi particolari, come il tessuto adiposo bruno (BAT), il fegato ed il muscolo.

Quale organo regola la temperatura del corpo umano?

Il centro termoregolatore (ipotalamo), attraverso una misurazione diretta della temperatura del sangue che lo perfonde, è in grado di valutare la temperatura corporea interna e la temperatura cutanea misurata da recettori situati sulla cute, i cui impulsi sono trasmessi per via nervosa.

Come fa il corpo a mantenere la temperatura corporea?

L'acqua. È l'elemento che garantisce questo equilibrio ed è indispensabile per mantenere la stabilità termica. Contribuisce a mantenere costante la temperatura del corpo e permette di raffreddarlo rapidamente: l'evaporazione di quantità, anche ridotte, di acqua sottraggono all'organismo grandi quantità di calore.

Quale la parte più calda del corpo?

La temperatura ascellare ed inguinale oscilla tra i 36 ed i 37°C, risultando superiore di qualche decimo di grado in quest'ultima sede. La temperatura rettale - considerata tra tutte la meglio rappresentativa della temperatura centrale - è solitamente pari a 37-37,5°C, circa mezzo grado superiore a quella orale.

Hai sempre freddo? Ecco cosa non va | Filippo Ongaro