Quando è apposizione?

Domanda di: Piererminio Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

L'apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. Quel gran genio del mio amico (L. Battisti, Sì viaggiare).

Come si riconosce l'apposizione?

L'apposizione differisce dall'attributo perchè, mentre questo è costituito da un aggettivo, l'apposizione è costituita da un solo sostantivo. Per questa ragione l'apposizione in latino concorda solamente nel caso con il nome a cui si riferisce (mentre l'attributo, concorda solo in genere,numero e caso).

Come si fa l'apposizione?

L'apposizione è un nome che si "mette accanto" a un altro nome per precisarlo. Può essere riferito al soggetto, al nome del predicato o a un complemento. Esempi: La professoressa Rossi sta facendo lezione.

Come riconoscere l'attributo in una frase?

Nell'analisi logica l'attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. Non ho mai visto un uomo così.

Che differenza c'è tra apposizione semplice e apposizione composta?

L'apposizione semplice è formata da un unico sostantivo e, di solito, precede il nome a cui si riferisce (Es. “Il fiume Arno attraversa Firenze“). L'apposizione composta è formata da più elementi (Es. “Giacomo, il fratello di Giorgio, è un famoso tennista“).

Attributo e apposizione