Grotte di questo tipo si formano a seguito di fenomeni carsici, appunto, ovvero delle forme di erosione che le acque piovane esercitano sulle rocce solubili come quelle calcaree. Il fenomeno prende il nome dalla regione del Carso, vicino Trieste, in cui sono molto frequenti.
Come si sono formate le stalattiti nelle grotte carsiche in Italia?
Dalla volta delle grotte carsiche cadono continuamente gocce d'acqua ricca di calcite (carbonato di calcio) che con il passare del tempo si trasformano in concrezioni calcaree dette stalattiti, quando partono dalla volta della grotta verso il basso, e stalagmiti, quando salgono dal pavimento della grotta verso l'alto.
Come si sono formate le principali grotte carsiche?
Esse sono formate dall'azione chimica e meccanica delle acque sotterranee che, infiltrandosi attraverso le fratture dei calcari o attraverso gli inghiottitoi delle doline, danno origine a dei fiumi che scorrono in profondità tra uno strato e l'altro, scendendo sempre più in basso finché non incontrano uno strato di ...
Come si formano le stalattiti e le stalagmiti Wikipedia?
Formazione. Una stalattite si forma a seguito dei continui e prolungati depositi di minerali trasportati dalle acque percolanti nella grotta, in particolare del bicarbonato di calcio che poi precipita in carbonato di calcio che si deposita e forma così la stalattite.
Il Carso è un altopiano composto da rocce calcaree e si estende dall'Italia alla Croazia passando per la Slovenia. La fragilità delle sue pietre ha fatto sì che l'acqua, la pioggia in particolare, riuscisse a modellarlo nel corso dei secoli creando i cosiddetti “fenomeni carsici”.