Domanda di: Sig. Gioacchino Caruso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(20 voti)
Il contagio da Legionella
Legionella
La polmonite da Legionella (o Malattia del Legionario) è una grave infezione respiratoria causata dai batteri del tipo Legionella Pneumophila. La polmonite da Legionella (o malattia del Legionario) è una grave infezione che colpisce l'apparato respiratorio. In alcuni casi può rivelarsi letale portando anche alla morte.
non è interumano e, dunque, la malattia non si può trasmettere da persona a persona (non è mai stato dimostrato). Altro aspetto da chiarire: anche la forma di polmonite infettiva causata dalla Legionella non è contagiosa e non si trasmette da persona a persona.
I prodromi sono: malessere generale, mialgie e cefalea, seguiti rapidamente da febbre, a volte con tosse e gola arrossata. Possono essere presenti diarrea, nausea e lievi sintomi neurologici quali vertigini o fotofobia.
Il batterio della legionella si annida nell'acqua calda stagnante, ad una temperatura generalmente compresa tra i 35 °C ed i 50 °C. Il contagio avviene attraverso l'inalazione di acqua contaminata sotto forma di aerosol che si può ottenere, ad esempio, quando si fa la doccia.
Il contagio da Legionella pneumophila si verifica in seguito all'inalazione di aerosol contaminato (sospensione di particelle liquide o solide in aria). Le goccioline contaminate da Legionella pneumophila si possono formare: spruzzando l'acqua, facendo gorgogliare aria in essa o per impatto su superfici solide.
La regolare e corretta manutenzione degli impianti costituisce un'efficace misura di prevenzione; il riscaldamento dell'acqua a temperature oltre i 60°C uccide il batterio, come pure un'adeguata clorazione o il trattamento con raggi ultravioletti.