VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come si calcola l'arco di un settore circolare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cos'è il punto di corda di una curva?
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà: l'asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza; due corde hanno uguale lunghezza se e solo se hanno la stessa distanza dal centro della circonferenza.
Come trovare il segmento AB?
Distanza tra due punti Dati due punti A ( x 1 ; y 1 ) , B ( x 2 ; y 2 ) , la lunghezza del segmento che ha e come estremi: A B ¯ = ( x 2 - x 1 ) 2 + ( y 2 - y 1 ) 2 .
Come si calcola la metà di un segmento?
Considerando il nostro segmento "AB", si procede con il tracciarlo sul foglio utilizzando un righello, e ricordandosi di identificarne gli estremi, nominandoli appunto con le lettere "A" e "B". Dal punto di vista matematico, la metà del segmento corrisponde al rapporto tra la lunghezza che c'è tra a e b diviso due.
Come si trova il segmento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcola l'arco avendo il raggio?
Se provi a muovere la posizione del punto A, noti che variano le lunghezze del raggio r della circonferenza e dell'arco circolare AB, ma non varia l'ampiezza dell'angolo α. Dunque il rapporto tra la misura dell'arco e la misura del raggio è un numero reale α che rimane costante, α=lr α = l r .
Che dice il teorema della corda?
corda, teorema della in geometria piana, stabilisce che la lunghezza di una corda AB di una circonferenza di raggio r è data dal doppio prodotto del raggio per il seno di uno degli angoli alla circonferenza che insistono sulla corda. In formule: AB = 2r sinα = 2r sinβ.
Quali sono le formule del piano cartesiano?
L'equazione dell'asse delle ascisse è Y=0. L'equazione dell'asse delle ordinate è X=A. L'equazione di una retta perpendicolare all'asse delle ascisse è Y=K. L'equazione di una retta perpendicolare con le asse delle ordinate è X=K.
Qual è la pendenza della retta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcolano le coordinate del baricentro di un triangolo?
Definizione di baricentro Per trovare l'ascissa (il punto corrispondente all'asse orizzontale) del baricentro bisogna sommare le 3 ascisse (x) dei vertici del triangolo (che definiremo A, B e C) e dividere tale numero per 3. La formula sarà dunque: xG = (xA + xB + xC)/3.
Qual e la metà del numero 13?
Prova a pensarci: 13, in numeri romani, si scrive XIII; diviso a metà diventa XI e II; 11 e 2, per l'appunto. 1 e 3 è più facile: prendi il 13 e lo dividi a metà, l'1 a sinistra e il 3 a destra.
Qual e il doppio di 5?
5x2=10 10 è il doppio di5. -Quando moltiplichi un numero per3trovi il triplo :es. 5x3=15 15 è il triplo di 5. -Quando moltiplichi un numero per4 trovi il quadruplo :es.
Qual e il doppio di 3?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il segmento più corto?
Ad esempio, nel triangolo si dice altezza il segmento più breve (quindi perpendicolare) che unisce un vertice alla retta contenente il lato opposto. In alcuni altri poligoni e poliedri (ad esempio il trapezio ed il parallelepipedo), con lo stesso termine si indica la distanza tra le basi.
Che cosa è la distanza tra due punti?
Distanza di un punto da un segmento. La distanza tra due punti è la lunghezza, rispetto a una fissata unità di misura, del segmento che congiunge i due punti.
Che cos'è l'asse di un segmento AB?
Definizione dell'asse di un segmento L'asse di un segmento AB in geometria euclidea è definita come la retta perpendicolare al segmento e passante per il suo punto medio M.
Come trovare i punti di una curva?
Un metodo per ottenere i punti della curva consiste nel fissare il valore di una delle coordinate, ad esempio x=1, ottenendo in questo modo un'equazione F(1,y)=0, nella sola y. Risolvendo quest'ultima, si ottengono uno o più valori di y, che individuano uno o più punti della curva, in corrispondenza all'ascissa x=1.
Come entrare in curva?
Per fare bene le curve in auto e guidare in sicurezza bisogna alzare il piede dall'acceleratore, rallentare e scalare la marcia sul rettilineo prima di entrare in curva e uscire dalla curva un po' più forte, diminuendo quindi la velocità di marcia iniziale e accelerando lievemente man mano che ci s'inoltra nella curva.
Come si calcola il diametro di una corda?
Risposta: si pesa la corda con una bilancia che rilevi i grammi e se ne misura poi l'intera lunghezza. A questo punto si divide il peso in grammi per la lunghezza in metri.