Come sono gli occhiali autoregolanti?

Domanda di: Ursula Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Di cosa si tratta? Gli occhiali autoregolanti sono, apparentemente, classici occhiali che hanno però la peculiarità di dare ausilio alla messa a fuoco, rendendo così la possibilità di rendere vivide le immagini e la scrittura da vicino, per chi non riesce a farlo normalmente per motivi di varia natura.

Come funzionano le lenti autofocus?

Il principio del loro funzionamento è relativamente semplice: in ciascuna lente sono contenuti cristalli liquidi capaci di variare il loro potere refrattivo (ovvero la capacità d'ingrandimento). Si tratta di occhiali a fuoco automatico: sono capaci di “capire” quale correzione sia necessaria per vedere bene.

Quanto costano gli occhiali che cambiano gradazione da soli?

Ricapitolando l'offerta letta sul sito ufficiale di One Power Readers:
  • Prezzo: € 39,90 in sconto 50% invece di 79.
  • Spedizione: veloce in 48 ore.
  • Pagamento: in contanti alla consegna.
  • Garanzia: Soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

Come capire se gli occhiali sono stati fatti bene?

Ecco quali sono i sintomi che possono far sospettare l'utilizzo di occhiali da vista sbagliati:
  1. visione offuscata;
  2. visione difficoltosa (ad esempio difficoltà a mettere a fuoco);
  3. mal di testa;
  4. confusione;
  5. vertigini;
  6. difficoltà nella concentrazione;
  7. nausea.

Come funzionano gli occhiali ad autoregolazione?

Lenti autoregolabili: cosa sono e come funzionano

La vera innovazione presente negli occhiali che possiedono queste lenti è l'assenza della manovella che regola la gradazione: in questo caso è presente l'autofocus, il quale permette all'utente di vedere sia da lontano che da vicino, il tutto in un unico accessorio.

Sfatiamo il mito degli occhiali autoregolabili