Come sono stati puniti i responsabili di Carolina Picchio?

Domanda di: Fortunata Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

La legge sul cyberbullismo, approvata all'unanimità il 17 maggio 2017, fu dedicata a Carolina Picchio. E il processo per la sua persecuzione fino alla morte, il primo, si è concluso con una sentenza di estinzione dei reati.

Come viene punito il cyber bullismo?

Quali reati comporta e cosa si rischia

L'altra via prevede il ricorso all'autorità per una tutela penale, che per i fatti di cyberbullismo è differenziata a seconda delle condotte. Le pene sono così varie, andando da 6 mesi a 5 anni per un maggiorenne e 6 mesi per un minorenne (o 516 euro di ammenda).

Quali sono le sanzioni per il cyberbullismo?

sanzione amministrativa che va da un importo minimo di 3.000 euro sino ad un massimo di 18.000 euro ovvero, in caso di dati sensibili o di trattamenti che comportino situazioni di pregiudizio, di grave detrimento anche con eventuale danno, la sanzione va da un minimo di 5.000 euro sino ad un massimo di 30.000 euro (art ...

Cosa fece il padre di Carolina Picchio?

Essere vittima di cyberbullismo

Paolo Picchio, padre di Carolina, ricorda quanto accaduto nel gennaio del 2013, quando la figlia 14enne, si è tolta la vita a causa di un video diffuso in rete. Un'altra vittima del cyberbullismo.

Chi sono le principali vittime del cyberbullismo?

La vittima è un soggetto debole caratterialmente ansioso ed insicuro, ha una spiccata sensibilità ma una bassa autostima. La sua predisposizione è all'isolamento perché ritiene di non essere in grado di difendersi.

Carolina Picchio: suicida a 14 anni per colpa dei bulli