VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come avere la menta tutto l'anno?
Vogliamo favorire la crescita della menta? Diamo tanta acqua e posizioniamo il vaso in posti molto luminosi ma non sotto il sole diretto… la pianta ci regalerà tutto l'anno delle profumatissime foglie da usare per le nostre ricette.
Quanta acqua bisogna dare al menta?
Non è necessario annaffiare la menta abbondantemente: fatelo con regolarità, senza bagnare le foglie e, soprattutto, fate attenzione ai ristagni idrici, dannosi per queste piantine poiché causa di possibili malattie fungine. Ricordate di controllare sempre i sottovasi.
Quando la menta fa i fiori?
La menta fiorisce dalla primavera all'estate e può proseguire fino all'autunno. La menta non è una pianta che richieda delle potature periodiche.
Perché le foglie di menta diventano gialle?
Quali sono le cause che le foglie di menta ingialliscono? Le foglie di menta di solito ingialliscono a causa di problemi di irrigazione, parassiti e malattie fungine. Altre probabili ragioni potrebbero essere carenze di nutrienti, calore rovente o spazio limitato.
Cosa si può fare con i fiori di menta?
Foglie, fiori e steli di menta sono spesso utilizzati freschi o essiccati nelle tisane o come additivi in miscele di altre erbe e spezie non solo per offrire aroma e sapore, ma anche come rimedio per il trattamento di nausea, bronchite, flatulenza, anoressia, colite ulcerosa e disturbi al fegato.
Come mantenere la menta una volta tagliata?
Tagliate le foglioline, sciacquatele e asciugatele in un panno. Poi mettete un tovagliolo spesso in un contenitore, inserite la menta e coprite con un altro tovagliolo. Chiudete e conservate in frigo per un mese.
Perché le foglie di menta diventano marroni?
La menta soffre prevalentemente di due problemi di malattia funginea: la ruggine (che si manifesta con macchie marroni/gialle sulle foglie) e il marciume radicale. Entrambe le malattie sono dovute a ristagno di acqua, evitandolo si previene il problema.
Dove tenere la menta in casa?
La menta si può coltivare in casa facendo attenzione alla stanza in cui la si posiziona. Il vaso con questa pianta infatti deve essere posto in zone ben illuminate. Essa necessita infatti di piena luce e una buona esposizione al sole che consente alle foglioline di crescere sane e ricche di sapore.
Chi mangia le foglie della menta?
Parassiti della Menta: la crisomela È un coleottero defogliatore, con adulti che arrivano a misurare tra i 10-12 mm, si riconoscono facilmente grazie al colore verde metallico o rosso rameico.
Come togliere le foglie gialle?
Il modo più semplice per sconfiggere la Clorosi Ferrica è di utilizzare dei particolari concimi specifici che contengono Ferro in forma chelata. Questa forma protegge il Ferro dall'aggressione del terreno e lo rende facilmente assorbibile dalle radici, ma anche dai tessuti come foglie e rami.
Dove mettere la menta in inverno?
Preferisce il sole o le zone di ombra parziale, per, come tutte le piante rustiche è molto resistente anche alle temperature rigide dell'inverno. Durante i mesi più freddi dell'anno può essere sufficiente proteggere le radici dal gelo coprendo il terreno sotto la pianta con dei pezzetti di corteccia.
Come nutrire la menta?
Possiamo utilizzare un concime liquido naturale, consentito in agricoltura biologica, da diluire nell'acqua dell'irrigazione ogni 15 giorni, dalla primavera fino alla fine dell'autunno. Preferisce terreni ricchi di humus e ben drenati, mentre mal sopporta quelli argillosi.
Come riconoscere la menta velenosa?
Gli steli, alti fino a 80 cm, hanno foglie tipicamente lanceolate, lunghe fino 10 cm, sessili o a picciolo molto corto, appuntite all'apice, dentate ai margini e per lo più biancastre.
Cosa si fa con le foglie di menta?
Perfetta per insaporire le verdure come carciofi, zucchine e melanzane, è molto usata anche sulle carni come l'agnello per attenuarne il sapore forte. Le foglie di menta essiccata hanno un sapore molto fresco che le rende adatte a insaporire pietanze dolci e salate, ma anche per preparare infusi e tisane gustose.
Quante foglie di menta per una tisana?
Per preparare un infuso di menta basta aggiungere 5-6 foglie fresche nel filtro di una tazza per infusi e tisane. Bisognerà poi aggiungere dell'acqua bollente, coprire con l'apposito coperto e lasciare in infusione per 5-10 minuti. Prima di consumare la bevanda deve essere filtrata.
A cosa serve la pianta di menta?
La menta è rinfrescante e aiuta nella digestione. Strofinata sui denti aiuta a prevenire e a combattere l'alitosi. Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l'attività gastrica; è quindi un valido alleato contro i problemi di degestione.
Che tipo di menta si usa per il Mojito?
La pianta aromatica di Menta Mojito (Mentha Spicata) è una varietà di menta molto usata. È adatta per la preparazione del famoso long drink Mojito e, in combinazione con altre erbe, per ottimi infusi di tè. Il suo profumo è fresco e pungente.
Quanto dura la menta?
Dopo averla coperta e rifornita di acqua, la menta durerà anche qualche settimana o fino a un mese. Conservandola nel frigorifero, anziché a temperatura ambiente, generalmente la menta dura qualche giorno in più.
Come tagliare le foglie marroni?
Taglia le foglie con le forbici Prendi un paio di forbici affilate e pulite. Taglia le punte marroni cercando di seguire la forma delle foglie. Questo è una soluzione solo estetica, in quanto non affronta ciò che ha causato il problema in primo luogo.
Come si tagliano le foglie secche?
Se si sono formate delle punte secche per una scarsa umidità ambientale bisogna tagliare la punta delle foglie perchè secche e antiestetiche, lasciando sempre un margine di un millimetro, altrimenti la pianta la riformerà subito come difesa del limite della foglia perchè se tagliamo sulla parte verde il disseccamento ...