Domanda di: Ing. Rebecca Palumbo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(43 voti)
Le richieste di svincolo devono essere inviate personalmente dal calciatore, a pena di decadenza, nel periodo compreso tra il 15 giugno ed il 15 luglio di ciascun anno. Le richieste devono comunque pervenire al Comitato o alla Divisione di competenza entro il 30 luglio.
113, prevedono lo svincolo per il calciatore "non professionista" che compiuti i 16 anni, eserciti il diritto di stipulare un contratto con qualifica di “professionista”; in questo caso avviene il mutamento di status del calciatore che fa decadere il vecchio tesseramento.
Dall'1 al 15 dicembre le società in questione potranno inserire calciatori in lista di svincolo e questi potranno firmare con una nuova squadra a partire dal 16 dicembre. Come ogni anno, i dilettanti anticipano il mercato dei professionisti (dalla Serie A alla C), il quale si aprirà il 2 gennaio 2023.
Il tesseramento dei calciatori svincolati in questo periodo deve avvenire a far data da venerdì 17 dicembre 2021. La variazione di tesseramento dovrà essere depositata presso la piattaforma federale telematica nei suddetti termini.
Quanto dura il cartellino di un giocatore dilettante?
Vincolo annuale
Fino al compimento del quattordicesimo anno di età ogni tesseramento sottoscritto dall'atleta ha una durata annuale. Ne deriva che il calciatore viene svincolato in modo automatico al termine della corrispondente stagione (ossia il 30 giugno di ogni anno).