Come tesserare un calciatore?

Domanda di: Donatella Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (74 voti)

Le richieste di tesseramento devono essere depositate presso la piattaforma telematica della LND (apposizione della firma elettronica). Il tesseramento decorre dalla data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.

Come funziona il tesseramento nel calcio?

La tessera F.I.G.C. Piccoli Amici e Primi Calci ha validità annuale e viene emessa dal Settore Giovanile e Scolastico per i bambini/e, in età compresa tra i 5 anni anagraficamente compiuti e gli 8 anni non compiuti al 1° gennaio dell'anno in cui ha inizio la stagione sportiva, iscritti a Scuole Calcio o a “Centri ...

Come fare un tesseramento FIGC?

A partire dalla stagione 2021/2022 il tesseramento di tutti i tecnici dovrà essere effettuato sull'apposito portale predisposto dalla FIGC (portaleservizi.figc.it). Per eventuali problematiche legate al tesseramento sul portale, è possibile scrivere all'indirizzo e-mail [email protected].

Quanto costa tesserare un calciatore dilettante?

A decorrere dal 1° luglio 2022 il parametro annuale è aggiornato e stabilito nella misura di € 606,00. ( Vedi C.U. N. 18/A della F.I.G.C., inerente l'adeguamento del “premio di preparazione” in base all'incremento ISTAT a decorrere dal 1° luglio 2022.)

Come funziona il cartellino di un giocatore?

Il cartellino viene considerato di proprietà della società sportiva con vincolo solo nei confronti della società presso cui l'atleta ha effettuato l'addestramento e la formazione tecnica; questa prima società ha il diritto di stipulare con lo stesso il primo contratto professionistico.

TESSERAMENTO LND ON LINE