Come togliere l'amaro del limone nella marmellata?

Domanda di: Teseo Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

Cuocere le fette di limone Pulite e tagliate a fette i limoni, metteteli in una pentola con acqua fredda, portate a bollore e dopo 3-4 minuti scolateli; non buttate l'acqua: potete usarla come base per la vostra marmellata.

Come togliere l'amaro del limone?

Siccome la maggior parte dei sapori aspri sono legati alla presenza di acidi (citrico ed ascorbico nell' esempio citato nella domanda) una possibile neutralizzazione sarebbe usare una piccola dose di bicarbonato di sodio e zucchero.

Come togliere il gusto amaro?

Se per preparare una salsa usate degli ingredienti, soprattutto le verdure, che possono dare un gusto amaro al piatto, potete risolvere la situazione servendovi della birra. Al termine della cottura, rimettete la pentola sul fuoco e sfumate con 1/2 bicchiere di birra.

Come addolcire una marmellata?

Se invece nella preparazione della marmellata si vuole usare meno zucchero, per avere la dolcezza desiderata puoi aggiungere alla frutta scelta la mela tagliata a pezzi che addolcirà naturalmente la marmellata (una mela ogni mezzo chilogrammo di frutta scelta).

Come togliere l'aspro alla marmellata di albicocche?

Per togliere l'aspro dalla marmellata di albicocche, puoi aggiungere un po' di bicarbonato di sodio durante la preparazione. Inizia aggiungendo una piccola quantità e assaggia la marmellata. Se necessario, puoi aggiungere gradualmente più bicarbonato di sodio fino a raggiungere il gusto desiderato.

MARMELLATA di LIMONI: la RICETTA PERFETTA per un risultato DOLCE e AROMATICO🥰🥄🍋