A cosa sono dovuti i vuoti di memoria?

Domanda di: Sig. Fabio Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

I vuoti di memoria, specie se accadono in giovane età, vengono attribuiti allo stress, all'abitudine di fare più cose contemporaneamente e poi all'inevitabile tempo che passa e che logora le funzionalità cerebrali, meno vispe e attente.

Cosa può causare un vuoto di memoria?

La causa più probabile è data dall'ischemia in alcune aree del cervello deputate alla memoria, senza che si arrivi a esisti di trombosi o di ictus. È inoltre possibile che ci sia una correlazione con l'epilessia e il mal di testa ricorrente.

Quando la perdita di memoria deve preoccupare?

Se il disturbo della memoria comincia ad essere persistente e ad avere un'intensità tale da creare un crescente disagio, pur non inficiando la autonoma esplicazione delle occupazioni della vita di tutti i giorni, è necessario sottoporsi ad una visita neurologica.

Come risolvere i vuoti di memoria?

– fai attività fisica aerobica, come ad esempio camminare, nuotare, andare in bici, per almeno 30 minuti al giorno; – cerca di garantirti un riposo notturno sufficiente e di qualità adeguata. Dormire almeno 8 ore a notte aiuta anche a migliorare memoria e concentrazione.

Quando una persona non si ricorda le cose?

La perdita di memoria è chiamata amnesia, che può essere anterograda (quando non è più possibile apprendere e ricordare eventi dopo l'evento lesivo) o retrograda (quando viene cancellata la memoria relativa ad un periodo di tempo variabile antecedente alla data della lesione).

I vuoti di memoria: perché accadono?