Come togliere le squame dalla testa?

Domanda di: Sig.ra Vera Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

In caso la desquamazione del cuoio capelluto sia inquadrata dal medico come dermatite seborroica, risulta utile una lozione a base di antimicotico da abbinare ad uno shampoo con azione cheratolitica (ovvero esfoliante) che favorisca la rimozione delle squame con il lavaggio della testa.

Cosa fare quando il cuoio capelluto si squama?

Lavati i capelli e il cuoio capelluto più volte alla settimana con uno shampoo trattamento ad alta tollerabilità che contenga:
  1. attivi cheratoreduttori e cheratolitici per eliminare le placche aderite,
  2. attivi che placano il prurito intenso,
  3. agenti emollienti per trattare le zone di secchezza.

Come eliminare la pelle secca dalla testa?

Basta mescolare qualche cucchiaio di bicarbonato con acqua per esfoliare delicatamente il cuoio capelluto. Oltre che purificare la cute, elimina le scaglie di pelle secca. Massaggialo per qualche minuto e poi sciacqua con cura. Attenzione: uno degli svantaggi del bicarbonato è che favorisce la secchezza dei capelli.

Come pulire a fondo il cuoio capelluto?

Basta comprare dell'argilla verde o bianca e aggiungerne un cucchiaio allo shampoo specifico per i propri capelli e con questo mix massaggiare bene il cuoio capelluto per tre-quattro minuti. Il secondo shampoo, invece, deve essere idratante per nutrire e proteggere i capelli.

Come eliminare le croste in testa rimedi naturali?

Olio di Tea Tree ed Olio di jojoba caldo

Questi oli vegetali possono aiutare a sciogliere le croste pruriginose della pelle, se applicati a caldo. La loro applicazione sul cuoio capelluto può aiutare ad ammorbidire e sciogliere le croste e le squame pruriginose sulla superficie della pelle.

DERMATITE SEBORROICA - Cure e rimedi