VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come togliere le macchie gialle sotto le ascelle delle magliette?
Aceto: perfetto per eliminare le macchie di sudore, di deodorante e il cattivo odore. Versa un bicchiere di aceto di vino bianco in una bacinella con l'acqua e lascia in ammollo la tua maglietta. Poi procedi al normale lavaggio in lavatrice e vedrai che risultati!
Come eliminare le macchie di sudore dai capi colorati?
Spugnate delicatamente la macchia sui vostri vestiti con una miscela di succo di limone e acqua. Versate un po' di aceto direttamente sulla macchia e strofinate delicatamente prima del lavaggio. Sciogliete del sale in acqua calda e spugnate delicatamente la soluzione sull'indumento finché la macchia scompare.
Quale detersivo toglie l'odore di sudore?
La speciale formulazione del detersivo A&G permette di eliminare alla sorgente il cattivo odore presente sui capi, anche con lavaggi a basse temperature.
Perché le maglie nere puzzano?
Ciò avviene a causa della proliferazione di batteri. Il sudore in se non emana cattivi odori, ma nel giro di breve tempo inizia la proliferazione batterica e conseguentemente il cattivo odore.
Come mai il bucato puzza?
Le cause del bucato che puzza più comuni sono i frequenti lavaggi a basse temperature, l'utilizzo frequente di lavaggi brevi, le troppe ore trascorse nel cestello della lavatrice prima che il bucato venga steso, oppure una scorretta installazione della lavatrice stessa.
Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?
Il sudore acido, detto anche bromidrosi, nasce a causa di un processo di fermentazione batterica. L'episodio iniziale si verifica in genere durante la pubertà ed è strettamente legato agli ormoni. Con il passare del tempo e, quindi, con l'entrata nell'età adulta, la bromidrosi si risolve in maniera spontanea.
Perché improvvisamente mi puzzano le ascelle?
Si chiama bromidrosi, la condizione che prevede un'alterazione significativa dell'odore prodotto dal sudore ascellare. Fattori ormonali, alterazioni della microflora batterica cutanea, o squilibri alimentari possono influenzare anche la consistenza chimica del sudore, generando olezzi maleodoranti e pungenti.
Come eliminare la puzza di sudore dalle magliette nere?
Aceto bianco: aggiungi una parte di aceto e quattro parti di acqua in una bacinella e lascia in ammollo per mezzora. Detersivo liquido per bucato: strofinalo sulle parti maleodoranti e lascia agire per 5 minuti.
Come togliere le macchie di sudore sulle maglie nere?
Immergere il capo nel bicarbonato Oltre a essere utile per risolvere i problemi digestivi, il bicarbonato può rivelarsi un ottimo alleato nel togliere definitivamente le macchie di sudore dai vestiti, anche negli abiti più scuri, dal momento che non c'è possibilità che esso macchi l'indumento.
Come togliere odore sudore maglie sintetiche?
Anche l'ossigeno favorisce la rimozione dell'odore di sudore dai capi sintetici, e lo si può usare sia nel prelavaggio (quando si mettono ammollo) per esempio utilizzando appunto il bicarbonato, o acqua ossigenata oppure candeggina delicata (o per delicati) che non è a base di cloro ma appunto di ossigeno.
Come pulire le camicie sotto le ascelle?
Mescolate in una ciotola circa 5 cucchiai di bicarbonato e mezza tazza di acqua, e versate la soluzione sulla macchia da trattare. Dopo aver strofinato un po' con delicatezza, lasciate agire la soluzione per una mezz'ora. Trascorso questo intervallo di tempo, potrete risciacquare il capo e lavarlo in acqua fredda.
Come togliere il giallo sotto le ascelle delle camicie?
COME SBIANCARE GLI ALONI DI SUDORE SOTTO LE ASCELLE In questo caso, fate un intervento mirato con l'aceto. Semplicissimo. Formate una miscela con 125 ml di aceto e un litro d'acqua, la mettete in una bacinella, e immergete la vostra maglietta o la vostra camicia.
Come sbiancare macchie gialle di sudore?
Riempite una bacinella con acqua calda e metteteci un bicchiere di sale e del succo di limone (il succo di 5 limoni per ogni 2 litri di acqua). Lasciate la biancheria in ammollo per qualche ora e poi risciacquate abbondantemente.
Come togliere le macchie di sudore con il bicarbonato?
Se le macchie sono particolarmente resistenti, sarà più efficace preparare una pasta con due cucchiai di bicarbonato e uno di acqua, per poi applicarla sulla zona interessata strofinandola con una spazzola morbida e lasciandola agire per circa 10 minuti. A questo punto il capo può essere lavato in lavatrice.
Come pulire le giacche sotto le ascelle?
Aceto: elimina le macchie e i cattivi odori In una bacinella con acqua fredda aggiungiamo un bicchiere di aceto bianco e lasciamo il capo in ammollo per circa un'ora. Trascorso il tempo dobbiamo sfregare la parte interessata e procedere con il lavaggio in lavatrice.
Come togliere odore forte ascelle?
Sapone antibatterico: aiuta a neutralizzare l'azione dei batteri naturalmente presenti sulla superficie cutanea, riducendo così l'odore sgradevole. Rimedi naturali: come limone, aceto, oli essenziali, aiutano a contrastare l'odore cattivo, grazie alle loro proprietà deodoranti e antibatteriche.
Quali alimenti fanno puzzare il sudore?
Tipo di alimentazione: andrebbe limitato consumo di cibi speziati, aglio, cipolla, alcol e caffeina. Bere molta acqua contribuisce a diluire il sudore e a smorzarne l'odore.
Come lavare le ascelle con il bicarbonato?
Bicarbonato di sodio: scioglilo in acqua calda mescolando fino a ottenere un impasto da strofinare nella zona sotto le ascelle. Lascia agire per almeno 15 minuti. Oppure, prima di lavare, metti in ammollo in acqua calda e aggiungi mezza tazza di bicarbonato di sodio.
Come non far puzzare le ascelle rimedi naturali?
Bicarbonato di sodio: neutralizza gli odori e, grazie all'elevato potere assorbente, riduce l'umidità. Salvia: è un'ottima alleata contro la sudorazione eccessiva. Radersi le ascelle: rimuovere i peli permette non solo di ridurre il cattivo odore, ma anche di creare un ambiente inadatto alla proliferazione batterica.
Quale deodorante non fa puzzare le ascelle?
Il deodorante Deodermial Active previene e neutralizza i cattivi odori che sono spesso la conseguenza dell'eccessiva sudorazione. È indicato per tutti i soggetti che soffrono di ipersudorazione ascellare.