VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Chi contattare per fermo amministrativo?
Puoi recarti presso un ufficio provinciale ACI (Automobil Club d'Italia). Puoi usare il servizio online dell'ACI. Puoi rivolgerti ad una agenzia di pratiche auto.
Come si può risolvere il fermo amministrativo?
Per fare togliere il fermo amministrativo auto, l'intestatario del mezzo, da parcheggiare in un luogo inibito al pubblico passaggio, deve infatti presentare ricorso formale al giudice di pace, alla Commissione tributaria o al tribunale ordinario sezione Lavoro.
Dove si può pagare un fermo amministrativo?
Puoi effettuare il pagamento di quanto dovuto anche recandoti presso banche, Poste, tabaccai e i nostri sportelli. Si ricorda che il pagamento presso i nostri sportelli può essere effettuato anche in contanti nel limite di 5.000 euro, come previsto dalle disposizioni vigenti (Legge n. 197/2022 art. 1 comma 384 - pdf).
Cosa succede se mi fermano con la macchina con il fermo amministrativo?
Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può circolare. Ed infatti, se fermati dalle Forze dell'Ordine come Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, si rischia una sanzione amministrativa che va da 731 euro fino ad un massimo di 2928 euro.
Come spostare un auto con fermo amministrativo?
Nel caso in esame, trattandosi di auto sottoposta a fermo amministrativo, occorre ricordare come i veicoli gravati da fermo amministrativo non possano circolare in alcun modo: l'unico modo per spostare veicoli che si trovano in questa condizione è servirsi di un trasporto su camion abilitati, eventualmente quelli per ...
Come si può vendere un auto con fermo amministrativo?
R: Prima di effettuare il passaggio di proprietà all'ACI è necessario aver estinto il fermo amministrativo. In pratica, prima bisognerà saldare il debito poi darne comunicazione al PRA tramite apposita procedura burocratica.
Quanti fermi amministrativi si possono avere su una macchina?
Importo minimo 800 euro e massimo 2.000 euro -> può disporre il fermo solo su un'autovettura; Importo minimo 2.000 euro e massimo 10.000 euro -> può disporre il fermo fino a 10 autovetture; Superati i 10.000 euro -> può disporre il fermo su tutte le tue autovetture.
Perché si comprano auto con fermo amministrativo?
Fermo amministrativo su auto usata Perché? Perché il PRA non è tenuto a verificare ed informare l'acquirente dell'esistenza di un fermo e la visura resta il solo mezzo per essere certi di stare comprando un veicolo completamente libero da vincoli.
Cosa cambia tra Fermo e fermo amministrativo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se non si paga il fermo amministrativo?
Se si circola con l'auto durante il periodo di fermo amministrativo, si rischia una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.984 € a 7.937 €: in aggiunta alla multa da pagare, si applicano anche le sanzioni amministrative accessorie quali la confisca del veicolo e la revoca della patente.
Quanto dura il fermo amministrativo del veicolo?
Il fermo amministrativo non ha una durata prestabilita ma, a meno di un ricorso contro i motivi che hanno portato al blocco del mezzo, viene eliminato solamente dopo che è stato completamente saldato il debito.
Come vedere fermo amministrativo ACI?
Come si verifica il fermo amministrativo Basta collegarsi al sito ACI e chiedere una visura. Il procedimento è semplice, si sceglie il metodo di pagamento, si inseriscono i dati di fatturazione e quelli personali, la targa del veicolo o del mezzo specifico ad esempio motociclo o rimorchio.
Dove si paga il fermo amministrativo?
Puoi effettuare il pagamento di quanto dovuto anche recandoti presso banche, Poste, tabaccai e i nostri sportelli. Si ricorda che il pagamento presso i nostri sportelli può essere effettuato anche in contanti nel limite di 5.000 euro, come previsto dalle disposizioni vigenti (Legge n. 197/2022 art. 1 comma 384 - pdf).
Cosa succede se ti fermano con il fermo amministrativo?
Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può circolare. Ed infatti, se fermati dalle Forze dell'Ordine come Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, si rischia una sanzione amministrativa che va da 731 euro fino ad un massimo di 2928 euro.
Cosa non puoi fare con il fermo amministrativo?
Il fermo amministrativo è una misura che blocca l'utilizzo dell'auto fino a quando il proprietario non provvede a estinguere un determinato debito. A seguito del fermo, il veicolo non può circolare: in caso di utilizzo, si rischia una sanzione amministrativa fino a 7.937 euro.
Cosa succede se non si paga il fermo amministrativo?
Se si circola con l'auto durante il periodo di fermo amministrativo, si rischia una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.984 € a 7.937 €: in aggiunta alla multa da pagare, si applicano anche le sanzioni amministrative accessorie quali la confisca del veicolo e la revoca della patente.
Quanti fermi amministrativi si possono avere su una macchina?
Importo minimo 800 euro e massimo 2.000 euro -> può disporre il fermo solo su un'autovettura; Importo minimo 2.000 euro e massimo 10.000 euro -> può disporre il fermo fino a 10 autovetture; Superati i 10.000 euro -> può disporre il fermo su tutte le tue autovetture.
Come posso vendere un auto con fermo amministrativo?
Auto con fermo: si può vendere? Il fermo amministrativo non impedisce i passaggi di proprietà del veicolo. Quindi, l'auto con il fermo può essere tanto oggetto di donazione quanto di vendita. Chiaramente, il passaggio di proprietà determinerà il trasferimento del divieto di circolazione in capo al nuovo proprietario.
Come verificare gratuitamente se un auto ha il fermo amministrativo?
Una delle modalità dirette e più semplici per verificare gratis se un'auto ha il fermo amministrativo è il sito internet dell'ACI (Automobile Club d'Italia), da cui si accede all'archivio del Pubblico Registro Automobilistico, gestito proprio dall'ente.