Come usare la frizione in frenata?

Domanda di: Sig. Quirino Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

Per ogni frenata è bene tenere alto il pedale della frizione. La nostra automobile inizierà a rallentare. Prima dello stop definitivo, però, accompagniamo il freno fino in fondo spingendo anche la frizione. In questo modo eviteremo che il motore si spenga, salvaguardandolo dal soffocamento.

Quando si frena si deve usare la frizione?

Quando si frena bisogna schiacciare la frizione per tenere il motore in folle anche se la marcia è innestata.

Cosa succede se schiaccio il freno senza frizione?

La frenata deve avvenire in concomitanza (assieme) al freno motore . Se invece schiacci la frizione togliendole questo freno, possono succedere due cose, ambedue spiacevoli: O che i freni non funzionano o funzionano poco e la macchina non si ferma e perdi il controllo della vettura e ammazzi qualcuno.

Come rallentare e usare la frizione?

Come rallentare utilizzando la tecnica del “freno motore”.
  1. partendo per esempio dalla quinta marcia, premi a fondo la frizione senza frenare (né ovviamente accelerare) e porta il cambio dalla quinta alla quarta marcia;
  2. rilascia la frizione: ora sentirai la macchina rallentare;

Quando frenare con la frizione abbassata?

– in caso di emergenza per rischio di collisione imminente, una frenata intensa andrebbe fatta senza preoccuparsi del freno motore, quindi con la frizione abbassata. Innanzitutto perché la pressione sul pedale del freno se premuto energicamente sarebbe molto più efficace (rispetto a scalare le marce).

FRENO E FRIZIONE: ECCO COME VANNO USATI IN PREPARAZIONE AD UNA SVOLTA O AD UNA CURVA