Come vedere l'anno di una batteria auto?

Domanda di: Guido Farina  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

– La data di produzione sul fondo della batteria con due quadranti simili a due orologi indicano invece il mese e l'anno su cui puntano le rispettive frecce. Nell'immagine sotto, si capisce la data di produzione della batteria dai numeri 11 e 19, cioè novembre 2019.

Come si leggono i dati di una batteria per auto?

I valori si possono leggere sull'etichetta della batteria o nel manuale d'uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.

Come si leggono le sigle delle batterie?

Il primo codice identifica la batteria (ad esempio le AGM per vetture con Start&Stop e montaggio nell'abitacolo); poi c'è la tensione in Volt (oggi è comunemente di 12V); quindi troviamo la capacità Ampere/ora (Ah); infine la corrente di spunto Ampere (A), che indica la potenza massima che la batteria è in grado di ...

Quanti anni dura una batteria auto?

In linea generale si può affermare come una batteria auto abbia una durata media tra i 4 ed i 5 anni, ma questa può variare dall'utilizzo che si fa della vettura.

Come vedere se una batteria auto e nuova?

Se il colore che vedete all'interno è verde, significa che la batteria è completamente carica. Il colore nero invece indica che è carica al 50 per cento e va quindi ricaricata subito. Se l'”occhio magico” è invece bianco significa che la batteria è da sostituire.

Come capire se la batteria dell'auto è da cambiare o ricaricare