Come vengono assegnati i seggi in parlamento italiano?

Domanda di: Dr. Laura Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (75 voti)

I seggi spettanti a ciascuna regione vengono ripartiti tra le coalizioni e le singole liste ammesse al riparto con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei più alti resti.

Come funziona l'elezione dei seggi?

Nei locali adibiti a ufficio elettorale vengono collocate delle cabine o delle postazioni in cui l'elettore può apporre in segreto il proprio voto su di un'apposita scheda, che in seguito dev'essere inserita pubblicamente in un'urna. In alcuni paesi vengono impiegati dispositivi che permettono la votazione elettronica.

Quale sistema elettorale si utilizza per l'assegnazione dei seggi in Parlamento?

Il sistema uninominale

Caratteristica dei sistemi uninominali è quella di suddividere il territorio in tanti collegi quanti sono i seggi da coprire, esprimendo un unico candidato per partito. Si differenziano fra loro per il diverso criterio con cui viene definita o individuata la maggioranza.

Come vengono assegnati i seggi elezioni politiche?

L'assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale (245 e 122, rispettivamente per la Camera e per il Senato) avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento predeterminate dalla medesima legge.

Come vengono assegnati i seggi Rosatellum?

Assegnazione dei seggi

Nei collegi uninominali, il seggio è assegnato al candidato che consegua il maggior numero di voti validi; in caso di parità, è eletto il più giovane per età.

Rosatellum, una legge elettorale che spinge le alleanze: ecco come voteremo il 25 settembre