Cosa abbinare al falso gelsomino?

Domanda di: Rodolfo Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (55 voti)

Il falso gelsomino può essere piantato sia in vaso in balconi e terrazzi, sia in terra in giardino. Se coltivato in vaso con dei graticci, può essere una bella idea quella di abbinare il Rhyncospermum jasminoides al Solanum Jasminoides, in modo da avere fiori bianchi da primavera fino a fine estate.

Che differenza c'è tra il gelsomino e il finto gelsomino?

Il Trachelospermum (falso gelsomino) ha un profumo più dolciastro e invadente, mentre il vero gelsomino ha un profumo più delicato. Quelle del finto gelsomino sono di un verde molto scuro e durante l'inverno non cadono e, se le tocchi sono più consistenti e coriacee.

Dove posizionare il falso gelsomino?

Il vaso deve essere collocato in posizione soleggiata dove la pianta fiorisce meglio e in modo abbondante oppure a mezz'ombra; da evitare, invece, l'ombra. Il falso gelsomino resiste bene anche alle basse temperature.

In che periodo si pianta il falso gelsomino?

La messa a dimora del falso gelsomino si effettua in aprile – maggio. Se la pianta viene coltivata in vaso conviene rinvasarla ogni due – tre anni utilizzando un terriccio specifico per piante fiorite.

Qual è il rampicante più veloce?

L'Edera, o Hedera Helix, è probabilmente la pianta sempreverde rampicante più coltivata e amata da chi pratica giardinaggio perché cresce veloce e non ha bisogno di quasi nessuna cura.

Tutto sul falso gelsomino