Cosa cade in prescrizione dopo 10 anni?

Domanda di: Cleros Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (54 voti)

In generale, i termini per la prescrizione debiti sono: 10 anni per la maggior parte dei prestiti e i debiti bancari, oltre che dei debiti tra privati, 5 anni per i debiti senza richiesta di contratto, come eventuali danni arrecati a terzi o l'affitto non corrisposto di un immobile, secondo l'art.

Cosa si prescrive dopo 10 anni?

Per un debito stipulato con un contratto o derivato da atti leciti vale il termine utile di 10 anni, mentre nel caso di un debito prodotto da un atto illecito, come ad esempio un litigio, questo va in prescrizione dopo 5 anni.

Quali debiti non vanno in prescrizione?

La prescrizione varia dalla natura dei debiti, per cui non esiste un unico termine di prescrizione, ma spesso i debiti legati ad affitti, spese condominiali, multe, bollette telefoniche ecc.

Quando un credito non è più esigibile?

La prescrizione del recupero crediti inizia a decorrere dal momento in cui il creditore fa valere il suo diritto al recupero del credito nei confronti del debitore. Da quel momento, trascorsi dieci anni, il diritto di credito non può più essere esercitato nei confronti del debitore perché per legge il debito decade.

Quanti anni devono passare per la prescrizione?

Prescrizione ordinaria. Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni. Per approfondimenti leggi la guida sulla "Prescrizione civile". Cartelle Inps: termine prescrizionale è di 5 anni, Cassazione civile, sez.

La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco