Domanda di: Sig. Anastasio Rossetti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(67 voti)
A livello di competenze, le differenze si fanno più marcate. Quelle del geometra – come abbiamo avuto modo di vedere – sono legate maggiormente alla topografia e alla burocrazia. Al contrario, l'architetto è invece specializzato nelle progettazioni di edifici complessi.
Il Geometra è pienamente titolato a progettare e dirigere architettonicamente il progetto di un fabbricato civile di modesta entità, con struttura in cemento armato, nel caso in cui il progetto e la DL “delle strutture” vengano affidati ad un ingegnere e un architetto.
L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.
Il titolo di geometra spetta a coloro che abbiano conseguito il diploma di agrimensura dei Regi Istituti tecnici o il diploma di abilitazione per la professione di geometra, secondo le norme del R.D. 6 maggio 1923, n. 1054.
Tra le due figure professionali forse quella più completa è proprio quella dell'ingegnere edile, poiché è in grado di lavorare su più fronti rispetto all'architetto. Sostanzialmente le due figure possono definirsi complementari perché mentre l'ingegnere progetta, l'architetto definisce, restaura e modifica.