Cosa c'è sotto la città di Roma?

Domanda di: Dott. Alessandro Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

Cunicoli intricati, acquedotti ancora funzionanti, cavità ricavate nel tufo, ricche dimore sotterranee, catacombe, bunker antiaerei, antichi luoghi di culto. Quello che si trova nelle viscere di Roma è altrettanto affascinante di ciò che brilla sotto il sole della città eterna.

Come vedere Roma sotterranea?

  1. AUDITORIUM DI MECENATE. Largo Leopardi – via Merulana. ...
  2. COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS. via di porta latina 14 – Parco degli Scipioni. ...
  3. IPOGEO DI VIA LIVENZA. Via Livenza (traversa di via Po) ...
  4. SOTTERRANEI DI SANTA CECILIA. ...
  5. I BUNKER DI MUSSOLINI e dei Savoia. ...
  6. DOMUS AUREA. ...
  7. CATACOMBE DI SAN CALLISTO. ...
  8. CRIPTA DEI FRATI CAPPUCCINI.

Come si chiamava prima Roma?

Una seconda ricostruzione dello stesso autore dice che i profughi troiani guidati da Enea arrivarono sulle coste del Lazio, dove fondarono una città presso il colle Pallantion a cui diedero il nome di una delle loro donne, Rhome.

Chi sono stati i primi abitanti di Roma?

I suoi primi abitanti erano contadini e pastori. La loro vita era semplice e modesta. Gli storici hanno raccontato che Roma fu fondata dai gemelli Romolo e Remo. I gemelli avevano genitori illustri: la figlia del re di Albalonga e il dio Marte.

Perché ci sono case antiche romane sotto terra?

Uno dei fattori è causato dai fiumi, infatti i fiumi trasportano da monte a valle fino al mare tantissimo materiale, sempre e costantemente. Tutto il materiale che viene distrutto ed eroso dalle montagne sono: il pietrisco, la sabbia, il limo e i sassi che vengono portati nel letto del fiume verso valle.

Roma Virtuale: Com'era camminare per la Roma imperiale?