Cosa comporta una firma falsa?

Domanda di: Dott. Penelope Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

– se però la firma viene apposta senza consenso, l'autore della firma falsa rischia l'imputazione per truffa, e quindi sia sanzioni pecuniarie sia la detenzione. La parte offesa disconosce la firma, e la controparte deve dimostrarne l'autenticità con il controllo di un grafologo.

Cosa succede se firmo al posto di un altro?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto tempo ho per denunciare una firma falsa?

Lei ha a disposizione, da quando ha conoscenza del fatto, 90 giorni per sporgere querela esponendo i fatti di cui è a conoscenza.

Chi può contestare la firma falsa?

Solo il presunto autore della firma su un contratto ne può contestare l'autenticità, quindi, dichiarando che non è la propria, senza aver bisogno di dimostrarlo, comunque; non spetta, invece, all'altro contraente impugnare tale sottoscrizione, anche se consapevole che ad apporla è stato un altro soggetto.

Come si dimostra una firma falsa?

Alcune caratteristiche che contraddistinguono una firma falsa sono:
  1. lentezza della grafia, generata di solito da impedimenti psicofisici;
  2. grafia innaturale senza vita e con frequenti arcate;
  3. frequenti ritocchi;
  4. assenza di originalità;
  5. frequenti alzate di penna;
  6. omissione di tratti essenziali di lettere in grafia lenta.

Il TRUCCO della FIRMA FALSA | Avv. Angelo Greco