VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quanti anni si può chiedere l assegnazione provvisoria?
2020/21, possono chiedere il trasferimento, l'assegnazione provvisoria o l'utilizzazione in altra scuola ovvero ricoprire incarichi a tempo determinato (ai sensi dell'articolo 36 del CCNL 2007), soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell'istituzione scolastica di titolarità, ad eccezione dei docenti ...
Chi ha il blocco triennale può chiedere assegnazione provvisoria?
Durante i 3 anni di vincolo nella scuola di titolarità, gli interessati possono presentare domanda di assegnazione provvisoria/utilizzazione nella provincia di titolarità e accettare il conferimento di supplenze per l'intero anno scolastico per altra tipologia o classe di concorso per le quali abbia titolo (art.
Quando si sapranno le sedi delle assegnazioni provvisorie?
Il 17 giugno è stata pubblicata una Nota del MIUR: dal 7 luglio 2022 saranno disponibili le funzioni per la gestione e la valutazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria del personale docente. Si potranno anche scaricare i documenti di supporto.
Cosa sono le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie?
Si tratta delle operazioni per la mobilità annuale del personale docente, educativo e ATA, che consentono agli insegnanti, agli educatori e ad amministrativi, tecnici e ausiliari delle scuole di prestare servizio per un anno presso una scuola diversa da quella di titolarità. La procedura è volontaria, a domanda.
A cosa serve il punteggio di continuità?
Continuità e mobilità volontaria Gli anni di continuità eccedenti il triennio, ma entro il quinquennio, spettano 2 punti per ogni anno scolastico prestato nella stessa scuola di titolarità, oltre il quinquennio spettano invece 3 punti per ogni anno di servizio prestato senza soluzione di continuità.
Chi può chiedere l'utilizzazione provvisoria?
CHI PUO' CHIEDERE L'UTILIZZAZIONE L'utilizzazione può essere richiesta nella provincia di titolarità dal personale in esubero; senza sede di titolarità; dai docenti trasferiti quali soprannumerari a domanda condizionata oppure d'ufficio nei 9 anni scolastici precedenti (dall'a. s.
Come si calcola il punteggio per la domanda di utilizzazione?
Per attribuire il punteggio riferito alla domanda di utilizzazione, basta prendere il punteggio della graduatoria interna di Istituto per l'individuazione dei docenti soprannumerari per l'anno scolastico 2022/2023 e a questo si aggiungeranno i 6 punti dell'anno in corso e l'eventuale punteggio (2 o 3 punti) di ...
Quanti punti per ottenere trasferimento docenti?
Per ogni titolo spettano punti 5 nei trasferimenti, punti 6 nei passaggi di ruolo e/o di cattedra. Conseguimento del dottorato di ricerca: qui va indicato il possesso o meno del dottorato di ricerca, inserendo un “SI” oppure un “NO”.
Cosa succede se non si ottiene il trasferimento?
Se ottengono il trasferimento nella sede scelta, sono sottoposti al vincolo di permanenza triennale. Al contrario, se non ottengono il trasferimento o non presentano domanda, i docenti rimangono nella sede originaria.
Quando si sapranno i pensionamenti scuola 2023?
Posti disponibili per mobilità e immissioni in ruolo 2023 dopo i pensionamenti docenti e ATA. Aggiornato. Sono scaduti il 21 ottobre scorso i termini per la presentazione delle domande di pensionamento del personale docente e ATA. Le richieste valgono dal 1° settembre 2023.
Quando si può chiedere assegnazione provvisoria 2023?
durante i 3 anni di vincolo nella scuola di titolarità, gli interessati possono presentare domanda di assegnazione provvisoria/utilizzazione nella provincia di titolarità e accettare il conferimento di supplenze per l'intero anno scolastico per altra tipologia o classe di concorso per le quali abbia titolo (art.
Per chi vale il vincolo triennale?
Il vincolo triennale riguarda i docenti che hanno conseguito la domanda di trasferimento scuola. Questi docenti non posso partecipare alla mobilità del successivo triennio.
Chi non ha il vincolo triennale?
Non sono soggetti al nuovo vincolo triennale né ad altri vincoli triennali. Docenti immessi in ruolo a.s. 2021/2022 (o precedenti) che hanno ottenuto per l'anno scolastico 2021/2022 o 2022/2023 trasferimento provinciale o interprovinciale su preferenza puntuale (singola scuola).
Quali sono i titoli che danno punteggio?
Titoli , certificazioni e corsi che danno punteggio in...
➤ dai titoli di studio conseguiti. ➤ dal servizio presso le istituzioni scolastiche. ➤ dalla propria formazione. ➤ MASTER. ➤ CORSI DI PERFEZIONAMENTO. ➤ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE E DIGITALI. ➤ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE.
Quanto vale un anno di ruolo?
gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell'Infanzia si valutano per intero (3 punti per ogni anno per tutti gli anni) nella scuola Primaria (e viceversa), mentre si sommano al pre-ruolo e si valutano come pre-ruolo (3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi), analogamente al ruolo della scuola ...
Quanto vale il pre-ruolo?
La valutazione del servizio pre-ruolo cambia nel caso della graduatoria interna di istituto e nella mobilità d'ufficio. In questo caso, tale servizio viene valutato con: 3 punti per ciascun anno per i primi quattro anni; 2 punti per ciascun anno dal quinto anno in poi.
Chi valuta le domande di utilizzazione?
La valutazione dei titoli delle domande di utilizzazione sarà effettuata dalla scuola in cui il docente presta servizio. Se l'istituto di titolarità non coincide con quello di servizio, sarà quest'ultimo (istituto di servizio) a valutare la domanda.
Quanto dura l'utilizzazione?
Tali operazioni sono destinate al personale assunto a tempo indeterminato. Sia l'assegnazione provvisoria che l'utilizzazione sono movimento annuali che vengono con validità esclusivamente per l'anno scolastico successivo (1 settembre \ 31 agosto).
Chi ha diritto all utilizzazione?
Chi può presentare la domanda Possono presentare la domanda di utilizzazione i docenti assunti a tempo indeterminato che intendono prestare servizio per un anno, in una scuola diversa dalla propria sede di titolarità, nel rispetto dei vincoli previsti dalla normativa vigente, e i docenti in esubero provinciale.
Qual è un buon punteggio in graduatoria?
Noi consigliamo (per non sbagliare) di raggiungere ALMENO 35 punti in graduatoria, per poterti avvicinare alla possibilità di ottenere una convocazione.