Cosa deve provare il creditore?

Domanda di: Sig. Manfredi Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione con- trattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento deve soltanto provare la fonte (nego- ziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della ...

Cosa deve provare il danneggiato?

Il danneggiato deve provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno. 2. Il produttore deve provare i fatti che possono escludere la sua responsabilità secondo le disposizioni dell'art. 118.

Cosa dice art 1218?

Art. 1218. (Responsabilita' del debitore). Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta e' tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo e' stato determinato da impossibilita' della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

Come si prova l inadempimento?

Nel caso di un inadempimento derivante da un obbligo contrattuale, il creditore deve dimostrare solo la fonte del proprio diritto, ossia l'esistenza del contratto, del vincolo da cui scaturiva la prestazione e la scadenza dell'eventuale termine per eseguire la stessa.

Quando il debitore è in colpa?

Il debitore va esente da responsabilità se ha impiegato, nell'adempimento, la diligenza, la prudenza e la perizia richiestegli: in tal caso il debitore risponde “per colpa”(cioè per non aver usato la diligenza, la prudenza e la perizia necessarie).

Lezioni di diritto privato. E 14 Obbligazioni. Mora del creditore