Quando scatta il reato tributario?

Domanda di: Maria D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

La fattispecie di reato si commette quando la società o il contribuente persona fisica, al fine di evadere le imposte sui redditi o l'Iva, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali.

Quali sono i reati tributari?

dichiarazione fraudolenta. dichiarazione infedele. omessa dichiarazione. omesso versamento iva o altre ritenute.

Quando il debito Iva diventa penale?

L'art. 10 ter del dlgs 74/2000 stabilisce che il mancato pagamento dell'Iva per il singolo periodo d'imposta superiore a 250.000,00 euro costituisce reato penale, se non si verso entro il termine dell'acconto dell'esercizio successivo.

Cosa succede a chi evade le tasse?

La sanzione prevista è la reclusione da 1 a 3 anni. Se non viene presentata la dichiarazione dei redditi, dell'Iva e il modello 770 entro 90 giorni dalla scadenza scatta il reato di "dichiarazione omessa". In questo caso sussiste il reato se l'imposta evasa supera i 50 mila euro.

Quando finiscono le indagini per evasione fiscale?

I reati inerenti alle violazione sulle imposte sui redditi e sull'IVA si prescrivono in 8 anni dal momento in cui il reato si intende consumato, 10 in caso di interruzione.

SANZIONI PENALI TRIBUTARIE QUANDO NON SI PAGANO LE TASSE - REATI TRIBUTARI