Domanda di: Dr. Secondo Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(22 voti)
Effetto riscontrato dallo statistico ed economista inglese Giffen secondo il quale un aumento del prezzo di un bene determina l'effetto paradossale di aumentarne la quantità richiesta. L'effetto può considerarsi paradossale in quanto contraddice palesemente la tradizionale legge della domanda (v.)
Si parla di paradosso perché contraddice la tradizionale legge della domanda e dell'offerta formulata da Albert Marshall, dove si dice che se il bene di un prezzo aumenta, ma il reddito delle persone no, si dovrebbe avere una diminuzione della richiesta: costa di più, ne compro di meno perché non posso permettermelo.
Bene tipicamente di qualità e prezzo bassi, la cui domanda da parte dei consumatori si muove nella stessa direzione del prezzo: in particolare, la quantità domandata del bene diminuisce in seguito a una riduzione del suo prezzo e, viceversa, aumenta se quest'ultimo sale.
Nel 1845 vi era stata in Irlanda una carestia che aveva aumentato il prezzo delle patate al punto che le famiglie povere, non potendosi permettere beni più costosi, dovettero aumentare proprio il consumo di patate. Questo risulta essere l'unico caso reale di bene di Giffen.
Come si definiscono i beni la cui domanda diminuisce al crescere del reddito?
In tal caso il bene che viene sostituito si dice bene inferiore e le sue quantità domandate diminuiscono con il crescere del reddito individuale; hanno quindi una elasticità al reddito negativa.