Cosa fa la ragioneria?

Domanda di: Gerlando Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) è un organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio ed ha come principale obiettivo istituzionale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche.

Che cosa si fa alla ragioneria?

La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione.

Cosa si studia alla scuola di ragioneria?

Cosa si studia? Oltre alle materie riconducibili alla cultura di base (italiano, storia, matematica, lingue straniere) nel triennio affronterai lo studio di materie specifiche di indirizzo (economia aziendale, informatica, diritto, economia politica, scienze delle finanze).

Dove lavora un ragioniere?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si fa il ragioniere?

Per diventare ragioniere è necessario conseguire ed essere in possesso di un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni preferibilmente di ragioneria. In alcuni contesti aziendali può essere richiesta anche una laurea triennnale e specialistica in economia.

CONTABILITÀ: principi BASE della PARTITA DOPPIA con metodo didattico SEMPLICE