Ecco alcuni esempi di comportamenti ispirati dalla gelosia: 1) controllare il cellulare del partner; 2) investigare nel tentativo di scoprire dove va o con chi si incontra; 3) ci si agita perché si nota che da un po' di tempo ha adottato un nuovo look o cura di più il modo di vestire.
La persona gelosa in pratica è quella persona che, sentendo minacciata la propria relazione, inizia ad avere comportamenti di dubbio, sospetto, perplessita e sfiducia sulla buona fede del partner, che se non sono supportati da reali dati di realtà, diventano dannosi a breve e a lungo termine sia per chi li prova che ...
Secondo la definizione da dizionario, si tratta di un sentimento di dolorosa inquietudine di una persona che, provando un desiderio di possesso esclusivo, teme un'infedeltà da parte della persona amata. Ma la gelosia può riguardare gli ambiti più disparati della nostra vita e manifestarsi in tanti diversi modi.
Alcuni segnali della gelosia patologica sono pertanto: controllo spasmodico e illogico del partner, aggressività e coercizione nei confronti del partner ma anche nei confronti di possibili rivali, bassa autostima, paura dell'abbandono, sospetti verso il partner e ricerca compulsiva delle prove che li confermino, ...
Una persona comincia ad essere gelosa quando si sente inconsciamente insufficiente in amore e ha paura che questa sensazione possa ferire il partner oppure possa essere scoperta. In questa situazione, il geloso cerca la mancanza d'amore nell'altro e vede la malvagità in un rivale così da non vederla in sé stesso.