Cosa fanno i consiglieri?

Domanda di: Mirko Marini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

Ruolo. Il Consigliere Comunale è pubblico ufficiale e ha la facoltà di autenticare le firme, specie per la presentazione delle liste elettorali. Rappresenta i cittadini del Comune in cui è stato eletto, senza vincolo di mandato: può infatti in qualsiasi momento cambiare gruppo consiliare.

Quali sono le funzioni dei consiglieri comunali?

In linea generale, mentre al Sindaco e alla Giunta (l'Esecutivo) spettano i poteri di amministrazione, al Consiglio comunale competono gli atti fondamentali di indirizzo, programmazione e pianificazione, di controllo e di verifica.

Quanto vengono pagati i consiglieri?

In media, lo stipendio mensile di un Consigliere Comunale può oscillare tra i 500 € (piccoli comuni di pochi abitanti) e i 1500 euro al mese per quelli più grandi, fino ai 2.500 € circa per le grandi città come Milano o Roma.

Quanto è il gettone di presenza di un consigliere comunale?

L'importo unitario lordo del gettone di presenza è di €. 55,77. L'indennità di funzione mensile lorda spettante al Presidente del Consiglio Comunale, ai sensi dell'art.

Chi può fare il consigliere comunale?

Sono eleggibili a sindaco e a consigliere comunale gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione.

Cosa fa il consiglio comunale?