VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quanto dura un consigliere comunale?
La durata del mandato è di cinque anni. Le modalità di elezione differiscono secondo la popolazione del Comune. Nei Comuni con popolazione inferiore ai 15 000 abitanti è eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti, e alla sua lista sono assegnati i 2/3 dei seggi.
Come scatta il consigliere comunale?
Nell'ambito di ogni lista i candidati sono proclamati eletti consiglieri comunali secondo l'ordine delle rispettive cifre individuali, costituite dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza A parita' di cifra, sono proclamati eletti i candidati che precedono nell'ordine di lista.
Quanto guadagna un consigliere al mese?
Nei comuni con meno di 500mila abitanti il gettone vale 59,39 euro. Se la popolazione supera il mezzo milione, infine, il gettone ammonta a 103,29 euro. In una città come Milano, ad esempio, il consigliere che partecipa a tutte le sedute potrà arrivare ad una cifra indicativa di 1.700 euro.
Qual è lo stipendio di un sindaco?
Lo stipendio del sindaco poi sale a 2.170 euro lordi nel caso di una città che abbia tra 3 e 5 mila abitanti, mentre è mediamente di 2.790 se la popolazione è tra le 5 e le 10mila persone. Se queste sono, invece, tra le 10 e le 30mila la retribuzione aumenta a 3.460 euro.
Qual è lo stipendio di Draghi?
Lo stipendio di Mario Draghi è di 581.665 euro.
Quanti consigli comunali in un anno?
Dal luglio 2019, perciò nell'arco degli ultimi 12 mesi, si sono svolti 29 Consigli Comunali, di cui 16 in presenza, 8 in modalità telematica e 4 in modalità mista (presenza e remoto) alla Mole Vanvitelliana.
Cosa significa essere consigliere?
– 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere un buon, un cattivo c.; fig.: la fame è una cattiva c.; lo spavento è mal consigliero, perché fa velo al giudizio (Botta). 2.
Che differenza c'è tra Giunta e Consiglio comunale?
Il Consiglio è l'unico dei due ad essere eletto dai cittadini. Anche il Sindaco viene eletto, ma non può esercitare se non ha l'approvazione del Consiglio. La Giunta invece è scelta dal Sindaco, ma deve ottenere l'approvazione del Consiglio. Il Consiglio non amministra, ma vota i provvedimenti della Giunta.
Quanto spetta al vicesindaco?
Infatti, al Vicesindaco, la normativa attribuisce una quota percentuale dell'indennità del Sindaco pari al 55% (per comuni della nostra dimensione), mentre agli Assessori e al Presidente del Consiglio è attribuita un'indennità mensile pari al 45% di quanto percepito dal Sindaco.
Chi paga i consiglieri comunali?
Iniziamo col dire che un consigliere comunale non percepisce un vero e proprio stipendio. Al posto dell'indennità fissa è previsto un gettone per ogni presenza grazie al quale, partecipando in maniera continuativa alle varie sedute, in una grande città si può arrivare ad una busta paga di 25mila euro annui.
Quanto è lo stipendio di un professore universitario?
Lo stipendio medio di un professore universitario ordinario alla fine della sua carriera, ovvero con oltre 20 anni di esperienza, si aggira tra i 67.000 e gli 80.000 € lordi all'anno.
Quanto guadagna un sindaco di un paese di 15.000 abitanti?
Oggi un sindaco ha un'indennità mensile di 1.290 euro lordi, nei comuni fino a 1.000 abitanti; 1.450 euro nei comuni da 1.001 a 3.000 abitanti; 2.170 euro, nei comuni con popolazione compresa tra i 3.001 ai 5.000 abitanti; 2.790 euro, nei comuni da 5.001 a 10.000 abitanti; 3.100 euro, nei comuni da 10.001 a 30.000 ...
Chi non può fare il consigliere comunale?
Alla luce della prima parte della disposizione appena riportata, è incompatibile a ricoprire la carica di consigliere comunale colui che abbia un debito liquido ed esigibile verso il comune e che, per lo stesso, sia stato legalmente messo in mora dall'ente creditore, senza che sia avvenuto il pagamento del quantum ...
Quanto serve per vincere elezioni?
Le norme vigenti prescrivono che alla coalizione più votata sia attribuito almeno il 55% degli scranni nell'ambito del consiglio. La soglia di sbarramento è stabilita all'8% per le coalizioni e al 4% per le liste; dal 2014 il voto disgiunto non è ammesso.
Chi sono i consigliori?
Il "consigliere" o anche "consigliori", nel lessico della mafia, è il braccio destro del boss, ovvero colui che aiuta il capofamiglia a decidere cosa fare nelle situazioni più delicate.
Chi dà consigli come si chiama?
CONSIGLIERE . Componente di un consiglio (v.).
Quanti mandati può fare un consigliere comunale?
IL DIVIETO DEL TERZO MANDATO ESISTE SE LA CANDIDATURA A SINDACO VIENE PRESENTATA ALLO STESSO ENTE IN CUI HA RICOPERTO GIA' 2 MANDATI CONSECUTIVI. UN SINDACO IN SCADENZA DI MANDATO PUO' CANDIDARSI A SINDACO PRESSO ALTRO ENTE PREVIE DIMISSIONI DA QUELLO IN CUI E' IN CARICA. OGGETTO: Art. 51 e art.
Chi decide in Comune?
A capo del comune vi è il sindaco, democraticamente eletto tramite elezioni comunali a suffragio universale tra tutti i cittadini comunali aventi diritto al voto (età maggiore di 18 anni), con poteri esecutivi assieme alla giunta comunale, organo collegiale composto da un numero variabile di assessori comunali da lui ...