Cosa fare alle ortensie dopo la fioritura?

Domanda di: Sig. Nestore Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (30 voti)

Per incoraggiare la fioritura è bene potare le ortensie ogni anno. Si comincia in autunno o verso la fine dell'inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Tagliare tutti i rami, accorciandoli di circa un terzo della loro lunghezza. Quando potiamo i rami vecchi, arriviamo fino ad una gemma ben sviluppata.

Cosa fare quando i fiori dell ortensia si seccano?

A fine estate si possono accorciare i rami troppo allungati per riordinare la chioma. Durante la fioritura si possono recidere i fiori appassiti per dare vigore a quelli ancora in bocciolo.

Quando si tagliano i fiori secchi delle ortensie?

Quando si tagliano i fiori delle ortensie? La potatura dei fiori secchi di ortensia va fatta tra fine marzo e inizi aprile. Per chi vive in zone in cui il caldo arriva prima, il mese ideale è febbraio.

Come si tagliano i fiori delle ortensie?

Per eliminare i fiori secchi quindi dobbiamo essenzialmente limitarci a tagliare poco sotto il fiore. Sembra poco ortodosso ma contestualmente dovete lasciare, se vi sono delle foglie verdi ancora sul quel ramo dal quale avete tagliato il fiore secco, che le stese cadano da sole.

Come si tolgono i fiori appassiti?

Stacca i fiori appassiti direttamente all'attaccatura della foglia, in questo modo non vengono consumate energie per lo sviluppo dei semi e i germogli crescono più folti.

Potare l'ortensia: ecco quali sono i rami che portano a fiore