VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come tagliare fiore secco?
Il procedimento è molto semplice, fai un taglio netto il più in basso possibile cercando di non danneggiare le foglie che crescono intorno. Alla pianta rimarranno solo foglie e non fiorirà più. Mi raccomando, non buttarla perché qui inizia il bello.
Quando recidere i fiori?
Come recidere i fiori da giardino I fiori vanno raccolti presto al mattino: in questo modo infatti gli steli saranno ricchi di umidità ed appassiranno con meno facilità.
Quante volte fioriscono le ortensie?
Le ortensie cominciano la loro attività vegetativa i primi giorni del mese di marzo, fioriscono in aprile, la fioritura può durare anche per 6-8 settimane e si spogliano dei loro fiori durante il periodo invernale.
Dove si tagliano le ortensie?
Come potare le ortensie Tagliate i rami vecchi a circa 25/30 centimetri dal suolo, a un paio di centimetri da una coppia di gemme. E' importante lasciare un paio di gemme perché è da qui che nasceranno due rami nuovi che regaleranno la fioritura delle ortensie nella primavera che segue.
Cosa fare per avere belle ortensie?
La potatura Un buon consiglio per avere delle ortensie belle e dalla crescita regolare e armonica è quello di potarle il meno possibile. Ricorda infatti che quasi tutte le varietà fioriscono sui rami dell'anno precedente.
Perché i fiori delle ortensie si afflosciano?
Le cause sono la carenza di acqua e le temperature troppo elevate. Innaffiare e fare docce sul fogliame e sui fiori, ogni sera. A volte il terreno è bagnato, ma le foglie si afflosciano nelle ore più calde: è normale, le ortensie non amano il caldo, in genere si riprendono verso sera.
Perché si seccano i fiori dell ortensia?
Un'ortensia che viene tenuta in un posto molto caldo o molto soleggiato, o che riceve annaffiature sporadiche, o insufficienti, tende a sacrificare le sue infiorescenze, lasciandole appassire.
Perché le ortensie sono diventate verdi?
Temperatura e umidità del suolo determinano per quanto tempo i fiori appariranno freschi e colorati, ma comunque entro due o tre settimane, i 'petali' man mano che invecchiano dissolveranno al verde. E' frequente che vi siano fiori freschi appena sbocciati insieme a fiori già verdi.
In che periodo si fanno le talee delle ortensie?
Le ortensie vanno messe a dimora in piena terra quando sono senza foglie, trapiantatele a fine autunno o poco prima della primavera, avendo l'accortezza di difendere dal freddo se le temperature sono troppo rigide.
Come e quando si riproducono le ortensie?
Le ortensie si riproducono per talea. Le talee vanno prelevate tra Aprile e Ottobre e devono essere lunghe circa dieci centimetri. Vanno interrate in un vaso ampio e capiente. Le ortensie vanno abbondantemente annaffiate perchè il loro terriccio deve sempre essere umido.
Come si riproducono le ortensie?
L'ortensia non si riproduce facilmente solo tramite talea, i rami dell'ortensia hanno la capacità di emettere radici anche se sono ancora attaccati alla pianta madre, l'importante è che siano coperti da terra.
Come trattare le ortensie in inverno?
Durante l'inverno e quando le temperature risultano particolarmente gelide, coprite il terreno effettuando la pacciamatura e ricoprendo il terreno con foglie o paglia. Se procedete con la concimazione del terreno, ricordate di scegliere fertilizzanti naturali ed evitate la torba, che non è in realtà sostenibile.
Quanto vive una pianta di ortensie?
La hydrangea quercifolia è di origine americana e fu la prima specie a giungere in Europa nel 1736. Questa pianta ha fiori bianchi a pannocchia e supera i 3 metri in altezza. Vive molto a lungo anche per due o tre decenni.
Come annaffiare le ortensie?
Il modo migliore per annaffiare le nostre amiche ortensie è bagnare il terreno intorno alla pianta. Si può avere l'accortezza di creare intorno ad essa, una sorta di "piccola tazza" per contenere l'acqua, in modo che non si disperda.
Quando non si deve potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.
Come si tagliano i fiori?
Per la maggior parte dei fiori il taglio va eseguito in obliquo perché la superficie di assorbimento sia maggiore; utilizzare un coltello ben affilato e non forbici o cesoie perché altrimenti la pressione esercitata sullo stelo potrebbe comprimere i vasi linfatici e ostacolare l'assorbimento dell'acqua.
Quando e come concimare le ortensie?
Il momento migliore per concimare, sotto forma di stallatico, o concime chimico, è l'autunno inoltrato; gli elementi verranno rilasciati lentamente nel terreno e la pianta potrà utilizzarli in primavera alla ripresa vegetativa.
Quando potare le rose e le ortensie?
Febbraio è il mese ideale per potare le rose e le ortensie proprio perché sono in riposo vegetativo. Ovviamente al Nord e qualora il clima fosse un po' più rigido, occorre ritardare l'operazione ai primi di marzo. Dobbiamo considerare, prima di tagliare, l'età della pianta.
Come trattare le ortensie in vaso?
Ortensia in vaso cura Preferisce luoghi luminosi, ma non direttamente esposti al sole. Ha bisogno di un terriccio ricco di torba per mantenere un buon drenaggio e una giusta acidità. La temperatura non deve superare i 18 gradi, altrimenti la fioritura si può interrompere.
Come curare le ortensie in estate?
Acqua: le ortensie hanno bisogno di irrigazioni abbondanti e regolari, soprattutto in estate e durante la fioritura e specialmente se le coltivate in vaso, poiché non possono attingere all'acqua del sottosuolo.