Cosa fare con i vecchi decoder digitale terrestre?

Domanda di: Ing. Walter Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (36 voti)

In conclusione, se ancora siamo in possesso di un vecchio decoder digitale terrestre, abbiamo la possibilità di utilizzarlo fino ai primi giorni di gennaio 2023, dopodiché ci dovremo necessariamente adeguare al nuovo standard DVB-T2.

Da quando non funzioneranno più i vecchi decoder?

Lo switch off definitivo per le televisioni di vecchia generazione è previsto per il 20 dicembre 2022. Infatti, è questa la data che pende sulle tv con standard Mpeg-2, un sistema di codifica digitale per la trasmissione di servizi televisivi, che sarà disabilitato a fine mese a favore di un nuovo standard, Mpeg-4.

Quando ci sarà lo switch off?

Dal 21 dicembre 2022 tutti coloro che non hanno un apparecchio di nuova generazione sono stati esclusi dalle trasmissioni radiotelevisive italiane. In pratica, non possono più vedere la televisione.

Quali canali non si vedranno più dal 21 dicembre?

Pertanto, il passaggiò dal Mpeg2 al nuovo Mpeg 4 del 21 dicembre, comporterà che non vedremo più alcuni canali, ovvero quelli della numerazione 500. Ad esempio: Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, e così via.

Cosa cambia il 21 dicembre con la TV?

Dal 21 dicembre, quindi, per poter vedere la tv occorrerà avere un apparecchio in grado di ricevere il segnale in HD e quindi in grado di decodificare il formato mpeg4. Stop quindi a tutte le trasmissioni in definizione standard (SD) con codifica mpeg2.

Come utilizzare vecchi televisori con il nuovo digitale terrestre DVB T2