Cosa fare in caso di sudorazione notturna?

Domanda di: Morgana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Cosa fare in caso di sudore notturno?
  1. Indossare abbigliamento e biancheria da letto del peso giusto.
  2. Preferire indumenti e lenzuola di tessuti traspiranti.
  3. Utilizzare una tovaglietta traspirante sotto la testa.
  4. Utilizzare deodoranti per limitare il sudore e i cattivi odori.

Quando si suda la notte che significa?

Le sudorazioni notturne possono manifestarsi in caso di iperidrosi idiopatica, patologie neurologiche (es. ictus, siringomielia post-traumatica e neuropatie del sistema autonomo) ed infezioni (tra cui sindromi influenzali, mononucleosi, tubercolosi, osteomielite ed endocardite).

Cosa fare quando si suda di notte?

Evitare caffeina, alcol e cibi piccanti: tutte queste cose possono causare picchi di temperatura corporea e indurre sudorazione. Evitarli, soprattutto la sera, può ridurre la sudorazione notturna.

Quali sono i farmaci che provocano sudorazione?

Assunzione di farmaci, come antidepressivi (fluoxetina, venlafaxina), aspirina, FANS, caffeina e teofillina, agonisti colinergici (pilocarpina, piridostigmina), ipoglicemizzanti (insulina, sulfaniluree, tiazolidinedioni), infliximab e inibitori delle fosfodiesterasi (sildenafil)

Come fermare eccessiva sudorazione?

Applicare un antitraspirante prescritto dal medico prima di coricarsi ed evitare i fattori scatenanti (come caffeina, cibi piccanti o alcol) può aiutare a tenere sotto l'iperidrosi. In taluni casi sono consigliate cure farmacologiche.

Sudorazioni notturne: cause e sintomi