Cosa fare per non ereditare i debiti dei genitori?
Domanda di: Ing. Osvaldo Orlando | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(45 voti)
Come non pagare i debiti dei genitori
Ai sensi dell'articolo 519 del Codice civile, “La rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni”.
Quando i debiti dei genitori in vita li pagano i figli? Invalidi, nullatenenti o in pensione. I debiti dei genitori in vita ricadono solo ed esclusivamente su di loro. Dopo la morte, i loro debiti passeranno ai figli, a meno che quest'ultimi non abbiano rifiutato l'eredità.
In che modo ci si deve tutelare dai debiti del genitore? Di solito, il modo più meno difficoltoso per tutelarsi dai debiti del genitore è rinunciare all'eredità o accettare l'eredità con beneficio d'inventario.
Quando i debiti dei genitori non ricadono sui figli?
Che siano in pensione o nullatenenti, i debiti dei genitori ricadono solo si di loro. Dopo la morte, invece, possono passare ai figli, a meno che questi non rinuncino all'eredità.
Per evitare di ereditare i debiti del defunto occorre rinunciare all'eredità, davanti a un notaio o al Cancelliere del Tribunale di competenza, entro 3 mesi dal decesso della persona, se si è in possesso dei beni, oppure entro 10 anni, in caso di non possesso.