Cosa fare se un membro della famiglia ha il Covid?

Domanda di: Maggiore Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

Sarà sufficiente isolare la persona positiva e osservare un periodo di auto sorveglianza di 5 giorni: se entro questo termine compare qualche sintomo, occorre un tampone, altrimenti terminerà il periodo di auto sorveglianza ma occorrerà indossare una Ffp2 per 10 giorni.

Cosa fare se un familiare è entrato in contatto con un positivo Covid?

Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario. Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.

Cosa devono fare i familiari di una persona in quarantena?

09/11/2020 Chi si trova in isolamento domiciliare non può ricevere visite e in casa, se possibile, deve stare lontano dagli altri familiari in una stanza singola ben ventilata. Se non è possibile, i familiari devono mantenere la distanza di almeno un metro dalla persona malata.

Come evitare il contagio in famiglia?

La mascherina deve aderire bene al viso e coprire la bocca e il naso. Praticare il "distanziamento sociale". Ciò significa stare ad almeno 2 metri di distanza dalle altre persone. Nei luoghi in cui il virus si sta ancora diffondendo rapidamente, il distanziamento può contribuire a rallentare la trasmissione.

Chi convive con un positivo può uscire?

L'importante è essere asintomatici e non avere alcun contatto con chi è in isolamento in casa. Se si rispettano queste norme si può circolare liberamente, a patto di indossare obbligatoriamente una mascherina Ffp2 per 10 giorni.

Gestione di ANZIANI in famiglia: che fare? | Avv. Angelo Greco