Cosa fare se un professore ti prende di mira?

Domanda di: Enrico Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

L'alunno che si ritiene preso di mira dal professore o, comunque, discriminato può presentare un esposto all'Ufficio regionale scolastico (Urs), ovvero quello che una volta si chiamava Provveditorato agli studi.

Cosa che i professori non possono fare?

Quali comportamenti sono vietati agli insegnanti
  • alzare la voce;
  • strappare compito in classe;
  • correggere voti a piacimento per raccomandazioni senza alcuna prova o interrogazione sostenuta da uno studente;
  • usare parolacce o appellare con nomignoli di disprezzo e denigrazione gli alunni;

Come comportarsi con una prof ingiusta?

Non cercare di litigare. Per affrontare l'ingiustizia, invece che ribattere, parla con i genitori o con un consulente scolastico. Pensa prima di parlare. Dai un taglio agli "Um" o "Uh" e suonerai più maturo e controllato, il che potrà tornarti utile per fare in modo che l'insegnante ti apprezzi.

Quando un professore fa violenza psicologica?

In particolare i Giudici di legittimità hanno stabilito che configura il reato di “maltrattamenti” (art. 572 c.p.), e non il più lieve “abuso di mezzi di correzione”, la condotta del professore che umilia ed offende abitualmente l'alunno, apostrofandolo con epiteti e frasi scurrili in presenza di tutta la classe.

Quando è possibile denunciare un professore?

Quando la violenza fisica o psicologica causa conseguenze rilevanti all'alunno, questi può denunciare il professore per abuso dei mezzi di correzione. Tale reato scatta quando il proposito dell'insegnante parte da un intento valido e lecito, quello cioè di correggere un alunno che abbia sbagliato.

Quando denunciare un professore | avv. Angelo Greco