Cosa mangiare col piercing?

Domanda di: Dott. Quasimodo Testa  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Introduci cibi morbidi e delicati.
Delle buone opzioni sono la gelatina, il gelato o persino gli omogeneizzati. Possono andare bene anche alimenti morbidi più caldi, come il purè di patate, sempre che non ti diano fastidio – alcune persone tollerano poco i cibi caldi durante il periodo di guarigione del piercing.

Cosa non mangiare dopo aver fatto il piercing alla lingua?

Cosa non fare dopo aver fatto un piercing alla lingua

Cibi e bevande acide: possono risultare molto irritanti per la lingua. Per questo motivo è consigliabile evitare cibo e bevande che contengono ingredienti come limone, arancia, pompelmo, mandarino, ananas, sottaceti e pomodori.

Cosa si può bere con piercing alla lingua?

Disinfetta la lingua con un collutorio specifico e privo di alcool 2-3 volte al giorno o tante quante ti ha consigliato di fare lo specialista che ha eseguito il piercing. Utili anche le irrorazioni con una soluzione salina sterile a base di cloruro di sodio e acqua. Non fumare e non bere alcolici.

Cosa succede se si fuma con il piercing alla lingua?

– PIERCING ALLA LINGUA O NELLA BOCCA

Evitare tassativamente: di fumare o bere alcolici per almeno una settimana, in quanto essendo queste sostanze vasodilatanti possono gonfiare, ritardare e compromettere la guarigione.

Quanto posso stare senza piercing alla lingua?

lingua: 4 settimane. labbra: 2-3 mesi. capezzolo: 3-6 mesi. ombelico: 4 mesi – 1 anno.

TUTTI i miei PIERCING! quali sono e quanto male mi hanno fatto!