Cosa mettere sotto i quadri?

Domanda di: Evita Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

Se sotto il quadro è presente un divano o un mobile come ad esempio una madia, anch'esso sarà centrato alla parete per evitare disallineamenti. In sala da pranzo è parecchio elegante utilizzare questa strategia per dare all'ambiente la giusta importanza, senza esagerare con combinazioni di elementi troppo piccoli.

Come riempire una parete di quadri?

Un quadro è lì per farsi guardare, se no serve a poco: per questo si deve appendere all'altezza degli occhi. Per facilitare i calcoli, se i quadri sono allineati nella parte inferiore, quest'ultima deve distare circa 120 cm da terra. Oppure appendeteli con la mezzeria del quadro a 140 cm dal pavimento.

Come valorizzare i quadri?

Esistono delle regole universali da adottare quando ci apprestiamo a scegliere la cornice di un quadro:
  1. le cornici dorate sono le più indicate per far risaltare i quadri dipinti ad olio.
  2. per i quadri antichi e le opere con motivi classicheggianti, le cornici in legno in stile classico e dorate sono l'ideale.

Come abbinare quadri in casa?

Per aggiungere originalità ai quadri e all'intero ambiente, si può giocare con le cornici. In generale, si può dire che una cornice è adatta ad un quadro se non attira tutta l'attenzione su di sé ma viene notata solo in seconda battuta: il protagonista deve essere, insomma, sempre il quadro.

Quanto spazio lasciare tra i quadri?

prova a lasciare uno spazio tra 15 e 25 cm tra la fine del mobile e il quadro finché non tocchi molto il soffitto. Quando un quadro, uno specchio o una composizione rimangono troppo vicino al soffitto sembrano che fluttuano e si interrompe l'armonia naturale della vista.

7 Consigli per Posizionare i Quadri sulle Pareti | Belula Design