Qual è la terza dell'accordo?

Domanda di: Ing. Matteo Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

La prima nota, quella più bassa, si chiama fondamentale dell'accordo (il Do). La seconda nota, quella che dista 4 o 3 semitoni sopra la prima a seconda se l'accordo è maggiore o minore, si chiama la terza dell'accordo perché dista un intervallo di terza dalla fondamentale (il Mi, quindi l'intervallo di terza è Do-Mi).

Che vuol dire intervallo di terza?

L'intervallo di terza maggiore si compone di 2 toni, mentre quello di terza minore è dato da 1 tono + 1 semitono. La terza maggiore o minore definisce il modo della tonalità.

Come è formato un accordo?

Ogni accordo è formato da due intervalli di terza. Negli accordi maggiori la prima terza deve essere maggiore (4 semitoni) e la seconda minore (3 semitoni). Negli accordi minori succede l'inverso di quelli maggiori, la prima terza deve essere minore (3 semitoni) e la seconda maggiore (4 semitoni).

Quanti tipi di accordi ci sono?

Quanti sono gli accordi? Nella nostra classificazione abbiamo individuato 6 tipologie di accordo in forma di triade e 14 tipologie di accordo in forma di quadriade. Se moltiplichiamo ogni tipo di accordi in 12 tonalità (nella visualizzazione escludiamo le tonalità enarmoniche) ricaviamo 240 accordi.

Qual è la nota fondamentale di un accordo?

Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio la nota re è fondamentale rispettivamente di una triade maggiore, di un accordo di 7ª dominante, di un accordo di 9ª dominante.

#10, Accordi di terza e sesta e di quarta e sesta (Corso di Armonia GRATUITO)