Cosa non ci deve essere nelle urine?

Domanda di: Harry Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

Nelle urine di un individuo sano, non ci sono né batteri, né parassiti e neppure lieviti; La presenza dei cosiddetti “calchi”. I “calchi” sono piccoli ammassi di globuli rossi, globuli bianchi, sostanze grasse e/o proteine.

Cosa è normale trovare nelle urine?

Aspetto: in condizioni normali l'urina è trasparente. È torbida in presenza di carbonati, fosfati, acido urico, proteine, globuli bianchi, batteri, spermatozoi; è lattescente in caso di piuria; può contenere precipitati per presenza di fosfati e urati.

Quando preoccuparsi per le urine?

In presenza di urine di colore scuro, ematuria o schiuma nelle urine, senza che questi fenomeni siano associati a sforzi fisici, disidratazione o assunzione di nuovi farmaci, è bene contattare il proprio medico di medicina generale che, se necessario, indicherà gli opportuni esami da svolgere.

Cosa NON fare prima delle analisi delle urine?

Non fare sforzi fisici ed astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore antecedenti la raccolta. Le donne in età fertile evitino la raccolta del campione di urina nel periodo mestruale. Raccogliere preferibilmente le prime urine del mattino od in alternativa urine che abbiano soggiornato in vescica almeno 4 ore.

Cosa può alterare l'esame delle urine?

Le urine torbide sono un'anomalia che può essere dovuta alla presenza di pus, globuli bianchi, globuli rossi, spermatozoi, batteri, lieviti, cristalli, muco, parassiti ecc. Alcuni cibi (es: asparagi), alcune vitamine e gli antibiotici (es: penicillina) alterano in modo differente l'odore delle urine.

7 cose che la tua pipì sta cercando di dirti riguardo alla tua salute