Cosa non dire a un disabile?

Domanda di: Sig.ra Cosetta Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

Dire “non vedente” o “non udente” invece di “cieco” o “sordo” o “zoppo” non migliora la condizione di chi vive una disabilità sensoriale o fisica, per cui il politicamente corretto è assolutamente da evitare.

Come dire disabile senza offendere?

L'espressione più corretta è quindi persona con disabilità, perché mette l'individuo al centro e non si concentra su un suo aspetto specifico. Il linguaggio è lo strumento attraverso il quale diamo espressione alla nostra concezione della realtà, che è in continua evoluzione.

Come ci si deve comportare con una persona disabile?

  1. 1) Rivolgersi con educazione e rispetto. ...
  2. 2) Capire la loro condizione. ...
  3. 3) Distinguere le disabilità ...
  4. 4) Non trattare il disabile come un malato o un bambino. ...
  5. 5) Usare delicatezza negli spostamenti. ...
  6. 6) Usare il linguaggio del corpo. ...
  7. 7) Interagire nelle discussioni. ...
  8. 8) Parlare direttamente alla persona disabile.

Cosa vuole dire disabile?

[di persona che presenta qualche minorazione fisica di grado modesto] ≈ handicappato, invalido, menomato, minorato. s. m. e f. [soggetto disabile] ≈ handicappato, invalido, minorato....

Come dire ritardato?

≈ handicappato, minorato, subnormale. s. m. (f. -a) (psicol.) [individuo ritardato] ≈ handicappato (mentale), Ⓖ menomato, Ⓖ minorato (psichico), subnormale.

5 Cose da non dire a una persona con disabilità