Cosa non fa cubatura?

Domanda di: Ing. Gavino Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (23 voti)

Sono esclusi dal computo del volume (V) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici, finalizzati all'incremento delle prestazioni energetiche degli edifici, nei limiti entro i quali, nell'ambito dei procedimenti ordinati alla formazione dei titoli abilitativi edilizi, le norme in materia consentono di derogare a ...

Quando un vano non fa cubatura?

La nozione di volume tecnico, non computabile nel calcolo della volumetria massima consentita, può essere applicata solo con riferimento ad opere edilizie completamente prive di una propria autonomia funzionale, anche potenziale, in quanto destinate a contenere impianti serventi di una costruzione principale, per ...

Cosa fa cubatura in una casa?

Cos'è e come si calcola la volumetria di un edificio? La volumetria, anche detta «volume» (V) dell'edificio o cubatura, si ottiene moltiplicando la superficie utile lorda (Sul) complessiva dei singoli piani per l'altezza interna netta (Hin) di ciascun piano o locale.

Quando il portico fa volume?

Il porticato privo di apertura su almeno tre lati o privo di chiara funzione accessoria rispetto al corpo di fabbrica principale si deve conteggiare nel volume complessivo del fabbricato ai fini dell'osservanza degli indici di edificabilità.

Cosa fa volumetria?

Quando si parla di calcolo di volumetria o cubatura in materia edilizia si fa riferimento alla misurazione in metri cubi del volume di un edificio o di un complesso immobiliare.

Quali opere rientrano tra gli abusi edili e come sanarli? Quali difformità sono tollerate?