Cosa non fare dopo le sclerosanti?

Domanda di: Egisto Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Dopo il trattamento si preferisce usare calze elastiche e non svolgere attività sportiva almeno per 1 giorno in quanto il prodotto sclerosante deve restare il più possibile nella zone iniettate e si deve dare il tempo che si formi il coagulo all'interno del capillare o venula trattata.

Cosa non fare dopo la scleroterapia?

Da evitare esercizi che caricano troppo le gambe per almeno 1 settimana dopo le sclerosanti anche per i capillari. Le calze a compressione graduata possono essere utili dopo il trattamento per migliorare i risultati e per ridurre i rischi di complicanze come la pigmentazione, l'edema, e la trombosi venosa profonda.

Quando si vedono i risultati delle sclerosanti?

È bene sottolineare che i risultati delle sclerosanti non sono immediatamente visibili ma si possono apprezzare dopo alcune settimane (anche un paio di mesi, per i trattamenti che interessano i vasi più grandi).

Quali sono gli effetti collaterali delle sclerosanti?

La scleroterapia può presentare alcuni effetti collaterali, tra cui:
  • Coaguli di sangue in altre vene delle gambe.
  • Mal di testa.
  • Mal di schiena.
  • Macchie della pelle.
  • Svenimento.
  • Problemi di vista (temporanei)
  • ictus o attacchi ischemici transitori.

Quale crema usare dopo sclerosanti?

Ad azione ortodermica, Dechelaside è un prodotto cosmetico che, grazie all'attività antiossidante dei componenti contenuti, può essere utile per migliorare gli inestetismi cutanei eventualmente causati da trattamenti di scleroterapia.

COME RIPRENDERSI DALLA SBRONZA? LA MEDICINA RISPONDE!