Quanti giorni di anticipo per licenziarsi?

Domanda di: Dott. Clodovea Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Minimo 15 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time con più di 5 anni di anzianità. Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time e un massimo di 5 anni di anzianità.

Quanti giorni di preavviso dare prima di licenziarsi?

Quanto tempo prima si devono dare le dimissioni? Il periodo di preavviso previsto per le dimissioni volontarie può andare da 15 a 120 giorni, a seconda del contratto di lavoro applicato, dell'anzianità di servizio, della qualifica e dell'inquadramento.

Come fare per licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato?

Vuoi licenziarti da un contratto a tempo indeterminato? Da diversi anni la modalità per licenziarsi è esclusivamente telematica, ovvero online, ed è una procedura facile e veloce, da fare attraverso il sito dell'Inps con lo Spid (clicca qui per avviare la procedura di dimissioni volontarie online).

Quando dare le dimissioni 1 o 15 del mese?

Se il contratto di lavoro prevede un preavviso di 15 giorni prima di licenziarti e invii la comunicazione il 1° del mese, la data di decorrenza delle dimissioni sarà il 16 dello stesso mese.

Da quando partono i 15 giorni di preavviso?

In quasi tutti i CCNL, il periodo di preavviso decorre dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese: quindi, se il dipendente dimissionario invia la comunicazione della propria volontà di recedere il contratto in un momento diverso (es.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco